1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Amministrazione Trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).

Accesso civico


 

Accesso civico semplice generalizzato

Una delle principali novità del decreto legislativo n. 33/2013  consiste nell’accesso civico.

Sono previste due forme:

  • accesso civico (art. 5, comma 1)
    nella prima ipotesi della possibilità per chiunque, a prescindere dalla motivazione che lo spinge, di consultare gratuitamente sul sito web istituzionale di ciascuna Amministrazione i documenti, le informazioni ed i dati la cui pubblicazione è prevista dal citato decreto legislativo n. 33/2013;
  • accesso c.d generalizzato (art. 5, comma 2)
    nella seconda ipotesi si tratta di un diritto di accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione.

Modalità di esercizio del diritto

Nel caso di accesso civico se i documenti, le informazioni e i dati non siano pubblicati è possibile fare richiesta di accesso civico utilizzando l’apposito modulo che si pubblica tra gli allegati, indirizzando la richiesta via mail al Responsabile dell’Accesso Civico delegato dal Responsabile della Trasparenza.
Alla data odierna, il delegato è il Vice Segretario dott. Livio Tirone i cui recapiti sono consultabili cliccando qui.
Nel caso di accesso generalizzato i dati e i documenti possono essere chiesti utilizzando l’apposito modulo che si pubblica tra gli allegati indirizzando la richiesta ad uno dei seguenti soggetti:

Attività del Comune

Nel caso di accesso civico il Responsabile dell’Accesso Civico entro trenta giorni ha l’obbligo di verificare la richiesta e può pervenire ad una delle seguenti conclusioni:

  • se l’informazione o il dato è già pubblicato nel rispetto della normativa vigente, indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale
  • se l’informazione o il dato non è pubblicato procede direttamente o tramite altro responsabile del Comune alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto

Nel caso di accesso generalizzato il responsabile del procedimento procederà all’esame della richiesta con le forme, le modalità ed i termini previsti dal d. lgs. n. 33/2013, interpellando, ove ravvisati, i soggetti controinteressati.

Rimedi

Qualora il Comune non provveda o esprima un diniego totale o parziale, il richiedente può ricorrere al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza utilizzando l’apposito modulo.
Tale ruolo è affidato al Segretario Generale pro-tempore che alla data odierna è il dott. Cesare Pedranzini i cui recapiti sono consultabili nell’apposita pagina.

Sono inoltre possibili gli ulteriori rimedi previsti o indicati dal d. lgs. n. 33/2013.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri