A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendono occupare un’area pubblica per attività culturali, ricreative, sportive, politiche e solidaristiche.
Descrizione
Ci sono varie tipologie di occupazione suolo pubblico legate agli eventi e manifestazioni e più in particolare:
Tipologia A - Pubblici spettacoli/Pubbliche manifestazioni (MOD. 0041)
Per "pubblico spettacolo" si intendono le attività, svolte in luoghi attrezzati ed organizzati – anche temporaneamente - che prevedono la presenza di un pubblico che assiste o partecipa attivamente (es. rappresentazioni teatrali e cinematografiche, concerti, sfilate di moda, esibizioni e spettacoli sportivi, ballo, giostre).
L'esercizio di tali attività è soggetto a specifiche autorizzazioni e normative, in particolare agli articoli 68, 69 e 80 del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), pena sanzioni amministrative e denuncia all’autorità giudiziaria (artt. 666 e 681 del Codice Penale).
Per queste tipologie di attività è necessario compilare il modulo richiedendo di rilascio della licenza per manifestazione temporanea di pubblico spettacolo, mentre per altre tipologie di attività (ad esempio mercatini, street food, comizi…) dovrà essere richiesto il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento di pubblica manifestazione.
Tipologia B - Occupazioni temporanee di durata inferiore alle dodici ore (ad esclusione di quelle commerciali o politiche) (MOD. 0039)
Le occupazioni temporanee di durata inferiore alle dodici ore (ad esclusione di quelle commerciali o politiche), sono soggette alla disciplina contenuta nell’art. 16 del Regolamento di Polizia urbana.
- Tipologia C - Occupazioni di durata superiore alle 12 ore oppure di natura commerciale o politica (MOD. 0040)
Le occupazioni di durata superiore alle 12 ore oppure di natura commerciale o politica sono soggette alla disciplina di cui agli artt. 15 e 16 del Regolamento di Polizia urbana. Nel caso di richieste di occupazioni di suolo in concomitanza con il periodo di campagna elettorale (dalla data di indizione dei comizi elettorali alle ore 24.00 di due giorni precedenti la data delle elezioni), si richiamano le prescrizioni deliberate dalla Giunta comunale per assicurare la regolare e puntuale vigilanza oltre che il buon andamento della propaganda elettorale.
- Tipologia D - Occupazioni temporanee di suolo a fini solidaristici (MOD. 0040)
Le occupazioni temporanee di suolo a fini solidaristici sono soggette alla disciplina di cui agli artt. 6 e 7 del piano comunale delle cessioni a fini solidaristici, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 2017, ai sensi dei quali ad ogni richiedente potrà essere concessa una sola postazione al giorno all’interno delle aree pubbliche individuate allo scopo, fino a due postazioni solo se si tratta di manifestazioni o campagna di rilievo nazionale/regionale. Inoltre l’occupazione non potrà essere concessa per più di due giornate consecutive, salvo si svolga attività di raccolta fondi per emergenze a fronte di eventi calamitosi straordinari.
L’utilizzo e l’occupazione di un’area pubblica sono soggetti per legge al pagamento della relativa tassa di occupazione nei termini e nelle modalità determinate nell’apposito regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (facente parte del regolamento di polizia urbana).
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Per le occupazioni di suolo pubblico per eventi o manifestazioni dovrai presentare all’ufficio eventi l’istanza di autorizzazione all’occupazione o al pubblico spettacolo/pubblica manifestazione, in marca da bollo (salvo esenzioni di legge o occupazioni di tipologia B).
Potrai presentare l'istanza online oppure in maniera cartacea.
Per presentare l'istanza online:
- accedi allo sportello digitale utilizzando i pulsanti sottostanti nella sezione "Accedi al servizio"
Per presentare l'istanza in maniera cartacea compila l’apposito modello in ogni sua parte (completo degli eventuali allegati) e consegnalo con una delle seguenti modalità:
- via PEC (se sei possessore di pec) al seguente indirizzo protocollo@cert.comune.sondrio.it
- a mano in versione cartacea all’Ufficio Protocollo
Cosa serve
Per presentare l'istanza serve:
- l'apposito modulo debitamente compilato (il tipo di modulo dipende dalla tipologia di occupazione)
- copia di un documento di identità
- tutta la documentazione eventualmente prevista come specificato nell'apposito modulo della specifica tipologia di occupazione
Cosa si ottiene
Al termine dell’istruttoria otterrai l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico e allo svolgimento della manifestazione.
L’autorizzazione rilasciata potrà contenere eventuali prescrizioni in materia di orari, giorni di esercizio, emissioni sonore ed ogni altra prescrizione a tutela della collettività e del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
Presenta la richiesta con congruo anticipo per ottenere la disponibilità dell’area nella data di tuo interesse.
Ti consigliamo di contattare preventivamente gli uffici per verificare l'effettiva disponibilità dell'area.
Il servizio prenderà in carico la richiesta e farà pervenire una risposta in tempi utili rispetto alla data dell’evento entro un massimo di 30 giorni.
Quanto costa
Canone Unico
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
Alcune categorie potrebbero essere esenti dal pagamento del Canone Unico (es: cessioni solidaristiche).
Per conoscere anticipatamente l'importo esatto da pagare rivolgiti al concessionario San Marco Spa.
A seguito dell'invio dell'autorizzazione da parte del Comune verrai contattato da San Marco Spa che ti comunicherà l'importo da pagare e le modalità di pagamento.
Imposta di bollo
Per il rilascio delle autorizzazioni è richiesto il pagamento dell'imposta di bollo pari ad € 16,00, salvo esenzioni di legge (ad esempio per gli Enti del Terzo Settore o le ONLUS, per i partiti politici in campagna elettorale o referendaria) e per le occupazioni di suolo di tipologia B.
Il pagamento dell'imposta di bollo può essere assolto:
- apponendo la marca da bollo direttamente sul modulo di domanda cartaceo
- tramite pagoPA durante la presentazione dell'istanza online
Accedi al servizio
Per presentare la domanda online utilizza una dei seguenti pulsanti:
Ulteriori informazioni
Per manifestazioni in luoghi all’aperto, quali piazze e aree urbane, e prive di strutture specificatamente destinate allo stazionamento del pubblico (sedie, tribune, ecc.) per assistere a spettacoli e manifestazioni varie, pur in presenza di palchi o pedane e di attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, che dovranno essere però installate in aree non accessibili al pubblico, la domanda verrà valutata dall’ufficio ai fini dell’autorizzazione solo a seguito dell’acquisizione della seguente documentazione:
- piantina (scala 1:100) dell’area interessata alla manifestazione con inseriti gli ingombri di eventuali strutture
- atto di assenso del proprietario dell’area (nel solo caso di utilizzo di area privata, in tale caso non sarà dovuta la tassa di occupazione di suolo pubblico)
- certificato di idoneità statica delle strutture (palco, ecc.) che si intendono allestire, rilasciato da tecnico abilitato
- certificato di verifica annuale di eventuali attrezzature che si intendono allestire, rilasciato da tecnico abilitato (per i palchi, ecc.)
Ad allestimenti ultimati dovrà essere prodotta la seguente ulteriore documentazione (da consegnare all’ufficio di polizia locale almeno 4 ore prima dell’inizio della manifestazione) pena la non validità dell’autorizzazione preventiva eventualmente già fornita:
- dichiarazione d’esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati, così come previsto dal D.M. 37/08, a firma di tecnico abilitato
- dichiarazione concernente l’approntamento e l’idoneità di eventuali mezzi antincendio
- per le strutture (palchi, americane, ecc.): relazione di corretto montaggio a firma di tecnico abilitato.
Per manifestazioni in luoghi all’aperto che prevedono l’utilizzo di strutture per lo stazionamento del pubblico, quali tribune e sedie, o nel caso in cui la manifestazione si svolga in uno spazio chiuso, ad esempio un cortile, un tendone o capannone (N.B. non sono ammesse coperture di tipo pressostatico), occorre anche il parere di agibilità dello spazio ai sensi dell’articolo 80 del R.D. n. 773/1931 rilasciato dalla Commissione Comunale/Provinciale di Vigilanza per Pubblici Spettacoli*, attivata dal Comune a cui va inoltrata la domanda di licenza per il pubblico spettacolo.
* La Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.P.V.L.P.S.) è un organo nominato dalla Prefettura tramite il servizio di Polizia Amministrativa che interviene ad esprimere un parere obbligatorio, non vincolante, circa l’idoneità dei locali per quanto riguarda la sicurezza e la prevenzione dagli incendi. Tale Commissione esamina le domande in fase progettuale, effettua sopralluoghi ed esprime il parere di merito che viene inoltrato al Comune competente al rilascio della licenza.
Alla domanda per il rilascio della licenza di esercizio, da presentare in Comune, occorre allegare:
- piantina (scala 1:100) dell’area interessata alla manifestazione con inseriti gli ingombri delle eventuali strutture
- atto di assenso del proprietario dell’area (nel solo caso di utilizzo di area privata, in tale caso non sarà dovuta la tassa di occupazione di suolo pubblico)
- per le strutture, le coperture, le tensostrutture, i palchi, le tribune, le attrezzature sportive e similari:
- c1. se i locali o impianti hanno capienza pari o inferiore a 200 persone:
- relazione tecnica di un professionista, iscritto nell’albo degli ingegneri o nell’albo degli architetti o nell’albo dei periti industriali o nell’albo dei geometri, che attesta la rispondenza del locale o dell’impianto alle regole tecniche stabilite dalle norme in vigore tempo per tempo (in tale caso non viene attivata la C.P.V.L.P.S.)
- c2. se i locali e impianti hanno capienza superiore alle 200 persone:
- relazione di calcolo della struttura
- relazione di calcolo scariche atmosferiche
- relazione di collaudo
- certificato di verifica annuale rilasciate da tecnico abilitato
- c1. se i locali o impianti hanno capienza pari o inferiore a 200 persone:
Se la manifestazione si ripete nei due anni successivi al rilascio dell’autorizzazione e con le medesime strutture ed impianti e lay-out, già autorizzati dalla Commissione comunale/provinciale di vigilanza per pubblici spettacoli, la manifestazione potrà essere autorizzata direttamente dall’ufficio senza l’intervento della Commissione.
Ad allestimenti ultimati dovrà essere prodotta la seguente ulteriore documentazione (da consegnare all’ufficio di polizia locale almeno 4 ore prima dell’ inizio della manifestazione) pena la non validità dell’autorizzazione preventiva eventualmente già fornita:
- dichiarazione d’esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati , così come previsto dal D.M. 37/08 , a firma di tecnico abilitato
- dichiarazione concernente l’approntamento e l’idoneità dei mezzi antincendio
- per le strutture (palchi, americane, tribune, ecc.): relazione di corretto montaggio a firma di tecnico abilitato.
Con riferimento all’ ordinanza di polizia locale n. 75 del 23/04/2010 le emissioni sonore nell’ambito di manifestazioni all’aperto sono consentite:
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- dalle ore 15.30 alle ore 23.00
Qualora fossero previste emissioni sonore che superano la soglia consentita dal Piano di classificazione acustica, dovrà essere allegata alla richiesta di autorizzazione alla manifestazione anche la richiesta l’autorizzazione in deroga per il superamento dei limiti al rumore, la cui eventuale emissione da parte degli uffici comunali dovrà tener conto della tutela della collettività.
Qualora la manifestazione prevedesse la somministrazione di alimenti e bevande, occorre presentare in via telematica, ad esclusione dei produttori agricoli che ne sono esentati, anche la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), corredata dalla documentazione prevista, mediante accesso all’ indirizzo di posta elettronica del seguente sito : http://www.impresainungiorno.gov.it
All’ufficio eventi va altresì consegnato, la ricevuta di versamento di € 50,00 per diritti sanitari, il cui versamento, a favore all’ Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Sondrio – Dipartimento di prevenzione, dovrà essere effettuato con una delle seguenti modalità:
- accredito sul c/c bancario IT57H0569611000000002040X03 presso la Banca Popolare di Sondrio
- versamento sul c/c postale 13727243
- con bancomat o in contanti presso le casse della A.T.S. Montagna
Per le gare sportive di ogni specie, eseguite a scopo d’intrattenimento pubblico, sussiste anche l’obbligo di preventiva comunicazione all’autorità di Pubblica Sicurezza e, se non si tratta di manifestazione di carattere sportivo educativo senza finalità di lucro e speculazione, occorre allegare anche copia del regolamento del gioco (art. 121 e 123 comma 1 del regolamento di esecuzione del Tulps).
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento di polizia urbana
Leggi di piùRegolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
Leggi di piùAllegati
Pagina aggiornata il 13/08/2025