Occupazione suolo pubblico: manomissione e ripristino suolo e sottosuolo pubblico o ad uso pubblico
-
Servizio attivo
I soggetti erogatori di pubblici servizi o i privati aventi titolo, che devono manomettere il suolo o il sottosuolo pubblico e/o di uso pubblico sono tenuti a presentare al Comune apposita domanda di autorizzazione.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli operatori e gestori degli impianti tecnologici o di reti di distribuzione di servizi, o i privati cittadini che devono effettuare manomissioni e i successivi ripristini per la posa, la dismissione, la manutenzione delle reti stesse, nel suolo e/o nel sottosuolo pubblico.
Descrizione
I soggetti erogatori di pubblici servizi o i privati aventi titolo, che devono manomettere i sedimi delle aree di cui all’art.1 del vigente “Regolamento per la manomissione e il ripristino di suolo e sottosuolo pubblico”, sono tenuti a presentare al Comune apposita domanda di autorizzazione corredata dagli elaborati necessari a documentare compiutamente lo stato dei luoghi precedente alla manomissione e a consentire una chiara individuazione degli interventi previsti.
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Per ottenere l’Autorizzazione per la manomissione e il ripristino del suolo e del sottosuolo pubblico e/o di suo pubblico e l’eventuale Concessione di occupazione, devi compilare l’apposito modello.
Puoi presentare l'istanza con una delle seguenti modalità:
- online tramite lo Sportello Digitale cliccando sul pulsante nella sezione "Accedi al servizio" e seguendo l'intero iter
- via PEC (se sei possessore di PEC) scaricando e compilando il MOD. 0046 presente tra gli allegati a fondo pagina ed inviandolo via PEC al seguente indirizzo protocollo@cert.comune.sondrio.it (il modulo va firmato in autografo o con firma digitale)
- a mano scaricando, compilando e firmando il MOD. 0046 presente tra gli allegati a fondo pagina e consegnandolo in versione cartacea all’Ufficio Protocollo (il modulo va firmato in autografo)
Cosa serve
Alla richiesta devi sempre allegare:
- l’autorizzazione ad intervenire da parte del soggetto gestore della rete di sottoservizi
- la planimetria con identificazione dell’area da occupare e relative misure
- la descrizione cartografica in scala almeno 1:2.000 e fotografica dei luoghi interessati, con individuazione del tracciato e dell’area dell’intervento e della tipologia della/delle pavimentazioni esistenti (rif. Art.5 del Regolamento)
- il progetto firmato dal tecnico abilitato nei casi previsti dal Regolamento
- la copia della Polizza assicurativa r.c. verso terzi e prestatori di lavoro, in corso di validità
Cosa si ottiene
Con questo servizio ottieni il formale rilascio dell’autorizzazione l’Autorizzazione per la manomissione e il ripristino del suolo e del sottosuolo pubblico e/o di suo pubblico e l’eventuale Concessione di occupazione.
Tempi e scadenze
L'autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico verrà rilasciata al richiedente entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda e avrà validità sino all’emissione da parte del soggetto autorizzato di una comunicazione di fine lavori.
Quanto costa
Il costo è di:
- € 16,00 a titolo di imposta di bollo per la presentazione della richiesta
- € 16,00 a titolo di imposta di bollo per il rilascio dell’autorizzazione.
L'obbligo di marca da bollo per la richiesta va assolto nel seguente modo:
- per istanza online con sportello digitale: il pagamento è contestuale alla presentazione dell'istanza e va assolto tramite pagoPA
- per istanza consegnata a mano al protocollo: va allegata la marca da bollo fisica
- per istanza presentata via PEC: al modulo di richiesta va allegato il modulo di annullamento marca da bollo (presente tra gli allegati)
All'atto della comunicazione per il rilascio verranno indicati tutti gli allegati e gli obblighi necessari, tra i quali l'assolvimento del relativo bollo. L'obbligo di marca da bollo per l'autorizzazione invece va assolto allegando il modulo di annullamento marca da bollo.
Prima del rilascio dell’autorizzazione, il richiedente deve provvedere al pagamento, quando dovuto, del Canone Unico Patrimoniale, il cui importo viene calcolato dalla concessionaria Società San Marco S.p.A., il pagamento va effettuato online tramite pagoPA al momento della presentazione della domanda.
A titolo cautelativo per l’eventuale danneggiamento del suolo pubblico, potrà essere richiesto un deposito cauzionale anticipato, il cui importo verrà definito di volta in volta dal Settore Servizi Tecnici.
Accedi al servizio
Clicca sul pulsante sottostante per presentare l'istanza:
Ulteriori informazioni
Il PUGSS – Piano Urbano Generale dei Servizi in Sottosuolo – è uno strumento di gestione del sottosuolo comunale, che integra il Piano dei Servizi del PGT.
Il PUGSS permette ai Comuni di avere l’informazione completa sulle reti tecnologiche presenti nel proprio sottosuolo e di attuarne la gestione integrata e il controllo.
Il sottosuolo ospita i sistemi di reti tecnologiche vitali per una città: elettricità, telefonia, fibra ottica, acquedotto, fognatura, gas, ecc.
Attraverso i PUGSS si individuano le reti tecnologiche, si definiscono le regole per qualsiasi intervento con impatto sul suolo e sottosuolo comunale, si conoscono l’estensione ed il valore del patrimonio sotterraneo.
Si possono utilizzare tecnologie con impatto ambientale minimo, mantenere le strade più efficienti pianificando e coordinando gli interventi sulle varie reti tecnologiche.
In termini concreti tramite l’attuazione dei PUGSS, e in particolare del suo regolamento, è possibile ottimizzare le risorse disponibili e lo sviluppo dei servizi ospitati nel sottosuolo, pianificandone la gestione, riducendo disagi ed aumentando l’efficienza e la sicurezza.
Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n.60 del 28/10/2016 è stato approvato il PUGSS – Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo; esso è costituito dal Rapporto Territoriale, dal Regolamento per la manomissione ed il ripristino del suolo e del sottosuolo pubblico, dalle tavole delle reti acquedotto, acque bianche e nere, gas, elettrica e telefonia.
Il PUGSS è entrato in vigore il 23/11/2016 (data di pubblicazione sul BURL).
Il vigente Regolamento per la manomissione ed il ripristino del suolo e del sottosuolo pubblico è stato approvato con Delibera di CC n.28 del 29/04/2024.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
Leggi di piùRegolamento per la manomissione e il ripristino di suolo e sottosuolo pubblico (PUGSS)
Leggi di piùAllegati
Pagina aggiornata il 11/09/2025