Coordinamento Pedagogico Territoriale
-
Servizio attivo
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale è un organismo stabile nel tempo che comprende e riunisce i coordinatori dei servizi educativi, i dirigenti delle scuole dell’infanzia statali e paritarie esistenti nel territorio.
A chi è rivolto
Destinatari del coordinamento pedagogico sono:
• i bambini zero sei anni e le loro famiglie
• insegnanti ed educatori dei servizi per la prima infanzia
Tra gli allegati a fondo pagina è possibile trovare l’elenco delle scuole e servizi.
Descrizione
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale promuove connessioni tra i servizi per la prima infanzia, per generare reti di collaborazioni e realizzare progetti di continuità.
È responsabile della qualificazione degli interventi zero – sei attraverso iniziative di formazione finanziate da Regione Lombardia.
La programmazione territoriale è attuata dal Comitato locale 0 – 6.
Copertura Geografica
Ambito territoriale di Sondrio: Comuni di Albosaggia, Berbenno di Valtellina, Caiolo, Caspoggio, Castello dell’Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Colorina, Faedo Valtellino, Fusine, Lanzada, Montagna in Valtellina, Piateda, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Spriana, Torre di Santa Maria e Tresivio.
Come fare
Insegnanti, educatori e genitori interessati alle attività potranno riferirsi ai coordinatori pedagogici dei servizi di riferimento, per accedere a informazioni o portare propri contributi.
Cosa serve
L’attuazione del Coordinamento pedagogico territoriale prevede la costituzione di una rete attiva con la partecipazione di tutti i coordinatori dei servizi scolastici ed educativi per l’infanzia ed in particolare dei rappresentanti del Comitato locale 0 – 6, che pianificano e organizzano momenti formativi e programmi di continuità, per favorire il benessere dei bambini e il loro sviluppo armonico.
Cosa si ottiene
Il confronto tra servizi, il contributo delle attività formative intendono realizzare modelli di buone pratiche di continuità 0 – 6 da condividere a livello territoriale, con l’obiettivo di agevolare una progettualità coerente, promuovere una riflessione pedagogica e sostenere la funzione educativa delle famiglie
Tempi e scadenze
Tempi e scadenze della programmazione e degli impegni vengono definiti annualmente, nel rispetto della normativa vigente.
Quanto costa
I costi delle attività sono interamente a carico del Comune di Sondrio, che utilizza risorse regionali e proprie.
Accedi al servizio
-
Non digitale
Per informazioni sui programmi formativi educatori, insegnanti e genitori devono riferirsi al coordinatore pedagogico dei servizi educativi e per l’infanzia.
Ulteriori informazioni
Di seguito una serie di contributi formativi.
ZeroseiUp Culture, Infanzie, Società:
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Dossier STEAM
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Pensare e capire STEAM
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Documentare e osservare
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Esperienza di didattica laboratoriale
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Laboratori finali
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Laboratori per genitori e bambini
Periplo Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa:
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Continuita 0-6
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Educazione al digitale
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Emozione e rabbia
[icon name="file-o" class="" unprefixed_class=""] Relazione con le famiglie
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Collegamenti
-
Sistema integrato 06 - Normativa
-
Sistema integrato 06 - Portale regionale
-
D.G.R. 23 maggio 2022, n. XI/6397 Approvazione delle linee guida per la realizzazione dei coordinamenti pedagogici territoriali
-
D.G.R. 31 ottobre 2024 - n. XII/3280 Approvazione delle modalità di organizzazione e funzionamento dei coordinamenti pedagogici territoriali
Pagina aggiornata il 25/07/2025