1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Attuazione Misure PNRR

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), uno strumento finanziario temporaneo da 750 miliardi di euro, che prevede investimenti e riforme per:

  • accelerare la transizione ecologica e digitale
  • migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
  • conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Per l’Italia il Next Generation EU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme.

In questo contesto si inserisce il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


Il PNRR

Il PNRR è  lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.


PNRR ed il Comune di Sondrio

Gli enti locali rivestono un ruolo fondamentale per assicurare la realizzazione degli investimenti del PNRR, quale livello di governo più vicino al cittadino e alle necessità dei territori.

Per cogliere le opportunità offerte dal PNRR il Comune di Sondrio ha avviato da tempo un importante lavoro, che ha definito una strategia complessiva di intervento partendo da una visione d’insieme degli obiettivi da raggiungere nei vari settori, monitorando al contempo i bandi di finanziamento in pubblicazione e le relative scadenze.
Un lavoro che ha consentito all’Amministrazione di aggiudicarsi risorse importanti, che daranno vita ad interventi strategici per lo sviluppo della città e potranno garantire alla Sondrio del futuro una migliore qualità urbana, maggiori servizi, oltre a rappresentare una leva di ripresa e di sviluppo essenziale per la nostra città, per la ripartenza del nostro tessuto economico e sociale.


Mappa dei progetti

Visualizza a schermo intero


Missioni – Avvisi – Progetti

Il PNRR italiano si articola in sei missioni di intervento:

  • MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
  • MISSIONE 5. Coesione e inclusione
  • MISSIONE 6. Salute

Le missioni si suddividono a loro volta in componenti ed investimenti.
Ogni investimento può avere uno o più progetti.

Il Comune di Sondrio ha aderito a 4 delle 6 missioni previste dal PNRR.

Cliccando sul nome di ogni progetto è possibile visualizzare una scheda dettagliata dell’intervento.

M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l'innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l'Italia, turismo e cultura.
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.4 Adozione identità digitale
PNRR – Adesione allo stato civile digitale (ANSC) - CUP H51F24008260006

Da avviare
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici
PNRR – Notifiche digitali - CUP H71F22002520006

Finanziamento ottenuto
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.4 Adozione identità digitale
PNRR – SPID e CIE - CUP H71F22001010006

Finanziamento ottenuto
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO
PNRR – AppIO - CUP H71F22001020006 - H71F23000260006

Finanziamento ottenuto
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO
PNRR – pagoPA - CUP H71F22003440006 - H71F23000500006

Finanziamento ottenuto
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
PNRR – Sito e servizi ai cittadini - CUP H71F22003220006

Avviata
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.3.1 Piattaforma nazionale digitale dei dati
PNRR - Piattaforma Digitale Nazionale Dati - CUP H51F22011050006

Finanziamento ottenuto
COMPONENTE: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
PROGETTO: 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud
PNRR – Gestionale in cloud - CUP H71C22000030006

Finanziamento ottenuto

M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica

La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell'agricoltura sostenibile, dell'economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell'efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell'inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
COMPONENTE: M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare
PNRR – Nuovo centro di raccolta rifiuti nel Comune di Sondrio - CUP H72F23000060005

INVESTIMENTO 1.1 LINEA A: Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti

Avviata
COMPONENTE: M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrico
PNRR – Area boscata Mossini-Arquino – Consolidamento del versante incombente sul torrente Mallero - CUP H73H19000800002

INVESTIMENTO 2.1B: Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico

Progetto concluso

M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile

La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l'elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. Non sono presenti progetti

M4 - Istruzione e ricerca

La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un'economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l'inclusione e l'equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.
COMPONENTE: M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università
Progetto PNRR misura 3.3 “Messa a norma ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado Torelli" - CUP H75H20000180006

Progetto concluso
COMPONENTE: M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università
PNRR – Nuova palestra scolastica per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia Munari di via Don P. Lucchinetti a Sondrio - CUP H75E22000190006

INVESTIMENTO 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Avviata

M5 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

La quinta Missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. L'obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l'inclusione sociale.
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Palestra presso il Centro Sportivo di piazzale Merizzi – Intervento di rifacimento - CUP H78I21001280003

INVESTIMENTO 2.1: Investimenti in progetti di rigernerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emerginazione e degrado sociale

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Realizzazione collegamento ciclopedonale con la frazione di Ponchiera - CUP H71B21001950001

INVESTIMENTO 2.1: Investimenti in progetti di rigernerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emerginazione e degrado sociale

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Intervento di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile per il completamento della pista ciclabile con marciapiedi sul viale dello Stadio e sistemazione area esterna ai campi sportivi in loc. Castellina - CUP H71B21001940001

INVESTIMENTO 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Povertà estrema – Housing temporaneo - CUP H74H22000310001

INVESTIMENTO 1.3: Housing temporaneo e stazioni di posta
SUB 1: Povertà estrema – Housing First

Ambito di intervento: Persone  in difficoltà abitativa – Ambito territoriale di Sondrio

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Percorsi di autonomia per persone con disabilità - CUP H74H22000300001

INVESTIMENTO 1.1: Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Ambito di intervento: Persone  con disabilità – Ambito territoriale di Sondrio

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Autonomia degli anziani non autosufficienti - CUP H74H22000290001

INVESTIMENTO 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
SUB 2: Autonomia degli anziani non autosufficienti

Ambito di intervento: Persone anziane non autosufficienti – Ambito territoriale di Sondrio – Ambito territoriale di Morbegno

Avviata
COMPONENTE: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
PNRR – Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - CUP H74H22000280001

INVESTIMENTO 1.1: Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
SUB 1: Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità della famiglia e dei bambini

Ambito di intervento: Famiglie con minori – Ambito territoriale di Sondrio

Avviata

M6 - Salute

La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell'ultimo anno. Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest'area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l'utilizzo di tecnologie innovative nella medicina. Non sono presenti progetti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri