I servizi educativi per minori e famiglie comprendono:
- un intervento educativo di sostegno al minore e alla famiglia, in situazione di momentanea difficoltà, realizzato nel contesto di vita (casa e territorio);
- un servizio di Spazio Neutro, luogo protetto per rendere possibile, sostenere e proteggere la relazione tra il bambino e i suoi genitori in situazioni di grave e profonda crisi famigliare;
- l’attività di gruppo rivolta a genitori e bambini per rafforzare le competenze dei genitori e ampliare le abilità relazionali e sociali dei partecipanti.
- l’home visiting, un servizio per sostenere le neo mamme in difficoltà con la presenza di una ostetrica specializzata e di un educatore al domicilio.
L’ intervento educativo di sostegno al minore e alla sua famiglia vede coinvolti educatori specializzati che lavorano con le altre figure professionali (assistenti sociali, psicologi, insegnanti).
L’educatore partecipa attivamente alla realizzazione del progetto in collaborazione con il nucleo familiare.
Il servizio di Spazio Neutro garantisce l’esercizio del diritto di visita e di relazione attraverso l’allestimento di un luogo “protetto” per facilitare la ripresa o il mantenimento della relazione con uno o entrambi i genitori, in situazioni di rischio per i minori.
I gruppi per genitori e bambini consentono di ampliare le capacità dei genitori di rispondere positivamente ai bisogni evolutivi dei figli, grazie al confronto e all’aiuto reciproco tra genitori e tra bambini durante gli incontri di gruppo.
Gli incontri di gruppo tra genitori e tra bambini vengono condotti da facilitatori esperti (generalmente psicologi e educatori).
L’home visiting permette di sostenere e rinforzare le competenze genitoriali, i fattori di protezione e la qualità della relazione madre-bambino nei primi mesi di vita, favorendo la costruzione di legami di attaccamento sicuri nei bambini.