1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Rete e servizi antiviolenza

  • Servizio attivo

La Rete Provinciale antiviolenza, coordinata dal Comune di Sondrio ha l’obiettivo di prevenire la violenza di genere e garantire l’accoglienza, il supporto e la protezione della donna vittima di violenza ed eventualmente dei suoi figli.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle donne vittime di violenza e a tutta la cittadinanza

Descrizione

Le Istituzioni e gli enti pubblici e privati che hanno sottoscritto il «Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne» sono:
Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Consigliera provinciale di parità, Comunità Montana Alta Valtellina, Comunità Montana Valchiavenna, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comunità Montana Valtellina di Tirano in qualità di enti gestori dei rispettivi Uffici di Piano, Prefettura di Sondrio, Questura di Sondrio, Comando Provinciale dei Carabinieri di Sondrio, Ordine degli Avvocati di Sondrio, Agenzia Tutela della Salute (ATS) della Montagna, Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario, Ufficio Scolastico Territoriale, Centro antiviolenza «Il coraggio di Frida», Centro Rita Tonoli, Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione, Movimento Donne di Confartigianato Sondrio, Aps Metafamiglia, Soroptimist International Club Sondrio, Movimento Donne di Confartigianato Sondrio, Associazione Argonaute, Ordine dei Farmacisti, Soroptimist International club Chiavenna, Coordinamento Donne CISL Sondrio.

Tali Istituzioni ed enti pubblici e privati informano, orientano e accompagnano, sostengono psicologicamente, offrono consulenza legale, accoglienza e protezione.

Copertura Geografica

Tutti i Comuni della Provincia di Sondrio.

Come fare

Se hai bisogno di informazioni, consulenza, aiuto e/o protezione puoi rivolgerti ai servizi della rete.

Di seguito i principali riferimenti:

Numero antiviolenza nazionale 1522

Centro antiviolenza della  provincia di Sondrio “Il Coraggio di Frida”

coraggiodifrida@gmail.com
Via Fracaiolo, 3 – 23100 Sondrio (SO)
Sportello di Sondrio: tel. 335346178
Sportello di Chiavenna: tel. 3881841121

 

Cosa serve

Non è prevista nessuna documentazione specifica.

Cosa si ottiene

Informazione, orientamento e accompagnamento, sostegno psicologico, consulenza legale, accoglienza e protezione.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.

Quanto costa

Tutti i servizi sono gratuiti.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l’ufficio interventi sociali.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio interventi sociali

Gestito da:

Ufficio interventi sociali

Palazzo Martinengo - Via Perego 1 - Sondrio - 2° piano

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri