A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai promotori di referendum e di leggi di iniziativa popolare e agli elettori che le vogliono sottoscrivere.
Descrizione
In attuazione dell’art. 1 della Costituzione, il nostro ordinamento prevede gli istituti giuridici dei referendum popolari e delle proposte di legge di iniziativa popolare.
La disciplina di dettaglio per il relativo esercizio è contenuta nella legge n. 352/1970 e s.m.i. che prevede, tra l’altro, l’autenticazione dei moduli da parte dei pubblici ufficiali tra i quali figura anche il segretario comunale.
Inoltre la firma degli elettori che sottoscrivono il modulo può essere autenticata, tra gli altri, dal Segretario comunale o da funzionario incaricato dal Sindaco.
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Per la vidimazione del modulo, presentalo con la richiesta di vidimazione mediante consegna a mani presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per l’autenticazione della firma che intendi apporre in qualità di elettore sul referendum o sulla legge di iniziativa popolare puoi avvalerti della piattaforma nazionale oppure presentarti di persona presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico sempreché la proposta di tuo interesse sia stata depositata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Chi vuole ottenere la vidimazione deve compilare e presentare l’apposito modulo pubblicato tra gli allegati.
Cosa serve
Chi vuole ottenere la vidimazione deve avere:
- l’apposito modulo pubblicato tra gli allegati.
L’elettore che vuole sottoscrivere deve avere:
- un documento d’identità.
Cosa si ottiene
La vidimazione dei moduli ai sensi dell’art. 7 della legge n. 352/1970 ovvero l’autenticazione della sottoscrizione.
Tempi e scadenze
La vidimazione deve avvenire entro due giorni dalla presentazione (art. 7, comma 3, Legge n. 352/1970).
L’autenticazione della firma è contestuale alla firma stessa.
Quanto costa
Non sono previsti costi a carico del richiedente.
Accedi al servizio
-
Non digitale
Con la legge n. 178/2020 (art. 1, comma 341) e con il successivo D.P.C.M. 18 luglio 2024 è stata prevista la possibilità di sottoscrivere referendum e leggi di iniziativa popolare on line sulla piattaforma gestita dal Ministero della Giustizia il cui link viene pubblicato tra i collegamenti in fondo alla pagina. Sulla piattaforma sono pubblicate tutte le iniziative attive.
I comitati promotori che vogliono utilizzare la piattaforma devono seguire le istruzioni là indicate scegliendo il percorso “Comitato promotore”.
Gli elettori che vogliono sottoscrivere on line le proposte di referendum e le proposte di legge di iniziativa popolare, possono utilizzare la stessa piattaforma, scegliendo il percorso “Cittadino”.
Per accedere al servizio occorre autenticarsi con CIE o SPID e seguire le istruzioni.
Per maggiori informazioni consulta la documentazione pubblicata tra gli allegati.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Collegamenti
Pagina aggiornata il 16/07/2025