A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti coloro (imprese, aziende, ditte, privati cittadini ecc.) che intendono occupare temporaneamente il suolo pubblico per eseguire lavori, come ad esempio:
- trasloco
- potatura
- spurghi
- manutenzione immobile
- eccetera
Descrizione
Sono da considerarsi occupazioni brevi le occupazioni, anche derivanti da attività edilizia, di durata non superiore alle 12 ore giornaliere.
Tali occupazioni sono soggette a comunicazione e rilascio di autorizzazione da parte della Polizia Locale come disposto dell'art. 16 del regolamento di Polizia Urbana.
Le occupazioni determinate dalla sosta di veicoli per il tempo necessario di carico e scarico di merci o nelle aree autorizzate (definite di carico e scarico da apposita segnaletica verticale/orizzontale) sono esenti dal pagamento del canone.
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Per presentare la richiesta di occupazione suolo pubblico breve, compila l’apposito modello in ogni sua parte (completo degli eventuali allegati) e consegnalo con una delle seguenti modalità:
- online autenticandoti allo Sportello Digitale (raggiungibile dall'apposito pulsante nella sezione "Accedi al servizio") e compilando il modulo direttamente online
- via PEC (se sei possessore di pec) al seguente indirizzo protocollo@cert.comune.sondrio.it
- a mano in versione cartacea all’Ufficio Protocollo.
Cosa serve
Per presentare la richiesta di occupazione suolo pubblico breve servono:
- l'accesso ad internet e le credenziali SPID/CIE (nel caso di presentazione domanda online)
- l'apposito modulo compilato in ogni sua parte
- una planimetria/immagine con l'individuazione dell’area pubblica da occupare indicante le superfici
Cosa si ottiene
L'autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico breve.
Tempi e scadenze
La richiesta deve essere effettuata almeno 7 giorni prima della data di inizio del periodo di occupazione richiesto.
Il rilascio avverrà almeno 3 giorni prima della data di inizio del periodo di occupazione.
Numero di giorni massimo dalla data di inizio occupazione entro i quali va effettuata la richiesta
Quanto costa
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
Per conoscere l'importo esatto da pagare rivolgersi al concessionario San Marco Spa.
Accedi al servizio
Per maggiori informazioni puoi contattare il Comando di Polizia Locale.
Per presentare la richiesta di occupazione online utilizza il pulsante sottostante:
Ulteriori informazioni
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico.
L’occupazione del suolo pubblico può essere:
- permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti
- temporanea se la durata è inferiore a un anno.
In occasione di cantieri edilizi, traslochi, manutenzioni del verde, movimentazione merci e simili, attività commerciali per i quali si prevede di occupare porzioni di suolo pubblico occorre preventivamente presentare una richiesta di occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo va richiesta anche per iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e per attività di sensibilizzazione, nel caso in cui si preveda di occupare suolo pubblico.
L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
A discrezione del Comune potrebbe inoltre essere richiesto anche il pagamento di un deposito cauzionale.
L'occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con apposita concessione, rilasciata dal Comune.
Il rilascio della concessione è subordinato:
- alla verifica dei requisiti previsti dal Regolamento
- alla comparazione del sacrificio imposto alla collettività in rapporto all'utilità derivante al richiedente dall'uso di quanto concesso
- alla verifica della compatibilità con le esigenze di salvaguardia del paesaggio e dei beni monumentali, di tutela e decoso ambientale, di protezione della sicurezza ed incolumità pubblica e, più in generale, di riespetto dell'interesse pubblico.
A seconda della tipologia di occupazione di suolo pubblico da richiedere, consulta l'apposita scheda servizio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento occupazioni spazi ed aree pubbliche e per l'applicazione della relativa tassa
Leggi di piùRegolamento di polizia urbana
Leggi di piùAllegati
Pagina aggiornata il 16/07/2025