Occupazione suolo pubblico: interventi edilizi ed occupazione permanente per posa manufatti
-
Servizio attivo
Procedura per il rilascio di concessione per l’occupazione di spazi e aree pubbliche o ad uso pubblico per l’esecuzione di opere edilizie e per la posa permanente di manufatti.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge:
- a coloro che intendono occupare permanentemente spazi ed aree pubbliche o ad uso pubblico per la posa di manufatti nel soprassuolo o nel sottosuolo.
- a coloro che intendono occupare temporaneamente (per non più di dodici mesi) spazi ed aree pubbliche o ad uso pubblico, per l’effettuazione di opere edilizie.
Descrizione
Chiunque intenda occupare
- in maniera continuativa (uguale o superiore ad un anno) spazi ed aree pubbliche o ad uso pubblico
- temporaneamente spazi ed aree pubbliche o ad uso pubblico
deve preventivamente presentare richiesta al Settore Servizi Tecnici, per ottenere il rilascio della concessione.
La domanda deve essere inoltrata su apposito modello:
- almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’occupazione (in caso di occupazione continuativa)
- almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’occupazione (in caso di occupazione temporanea)
e deve essere corredata da una planimetria dell'area interessata e da ogni altra documentazione ritenuta necessaria a individuare il contesto e le caratteristiche.
Per ogni approfondimento, fare riferimento al Capo IV del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale”.
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Per ottenere la concessione ad occupare lo spazio pubblico o ad uso pubblico devi compilare l’apposito modello e farlo avere al Comune con una delle seguenti modalità:
- compila online lo specifico modulo, autenticati allo Sportello Digitale ed invialo direttamente da lì (raggiungibile dai pulsanti nella sezione "Accedi al servizio")
- invia il modulo MOD. 0047 (che trovi tra gli allegati) compilato e firmato via PEC (non da una mail ordinaria). Puoi firmarlo digitalmente oppure puoi stamparlo, firmarlo con penna, scansionarlo/fotografarlo e spedirlo insieme alla copia di un documento di identità
- invia per posta il modulo MOD. 0047 (che trovi tra gli allegati) compilato e firmato a penna insieme alla copia di un documento di identità
- consegna all'ufficio protocollo il modulo MOD. 0047 (che trovi tra gli allegati) compilato e firmato a penna insieme alla copia di un documento di identità.
Cosa serve
Per usufruire del servizio, a seconda della modalità di invio dalla richiesta, serve:
Compilazione online
- SPID o CIE
- il modulo compilato online
Invio via PEC
- casella PEC da cui effettuare l'invio
- il modulo compilato e firmato digitalmente OPPURE la scansione/immagine del modulo compilato, firmato a penna
- una copia del documento d'identità (se la firma non è digitale)
Invio per posta
- il modulo compilato e firmato a penna
- una copia del documento d'identità
Consegna a mano
- il modulo compilato e firmato a penna
- una copia del documento d'identità
Cosa si ottiene
Con questo servizio ottieni il formale rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico richiesta, a condizione che siano rispettati i prescritti requisiti di legge e di regolamento.
Tempi e scadenze
In qualità di richiedente devi presentare la domanda per il rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico:
- almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’occupazione (in caso di occupazione continuativa)
- almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’occupazione (in caso di occupazione temporanea)
Il Comune è tenuto a rispettare le tempistiche previste dalla legge e dal regolamento comunale in materia e in caso vengano rilevati fenomeni di occupazione abusiva o in difformità dalla concessione, verrà attivata dal concessionario del Canone Unico Patrimoniale, la soc. San Marco S.p.A., formale attività di accertamento per il recupero di quanto dovuto.
Quanto costa
Il costo è di:
- € 16,00 a titolo di imposta di bollo per la presentazione della richiesta
- ulteriori € 16,00 a titolo di imposta di bollo per il rilascio della concessione.
L'obbligo di marca da bollo per la richiesta va assolto nel seguente modo:
- per istanza online con sportello digitale: il pagamento è contestuale alla presentazione dell'istanza e va assolto tramite pagoPA
- per istanza consegnata a mano al protocollo o per posta: va allegata la marca da bollo fisica
- per istanza presentata via PEC: al modulo di richiesta va allegato il modulo di annullamento marca da bollo (presente tra gli allegati)
All'atto della comunicazione per il rilascio verranno indicati tutti gli allegati e gli obblighi necessari, tra i quali l'assolvimento del relativo bollo. L'obbligo di marca da bollo per l'autorizzazione invece va assolto allegando il modulo di annullamento marca da bollo.
Il rilascio della concessione prevede il pagamento anticipato del Canone Unico Patrimoniale, da effettuare online tramite pagoPA al momento della presentazione della domanda, il cui importo viene calcolato dalla concessionaria Società San Marco S.p.A.
A titolo cautelativo per l’eventuale danneggiamento del suolo pubblico, potrà essere richiesto un deposito cauzionale anticipato, il cui importo verrà definito dal Settore Servizi Tecnici.
Accedi al servizio
Utilizza il pulsante sottostante per inoltrare l'istanza:
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
Leggi di piùAllegati
Collegamenti
Pagina aggiornata il 11/09/2025