1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Affido familiare

  • Servizio attivo

Per motivi diversi una famiglia può trovarsi in una situazione di particolare difficoltà che non permette di occuparsi adeguatamente dell’educazione e delle necessità materiali ed affettive dei propri figli.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a coloro che desiderano diventare una famiglia affidataria accogliendo bambini che necessitano temporaneamente di un contesto famigliare diverso da quello di origine, mantenendo comunque un legame per farci ritorno nel momento in cui la situazione di crisi viene superata.

Tutti possono diventare affidatari: coppie con o senza figli, sposate o conviventi, singole persone.
Non è necessario possedere specifici requisiti o limiti d’età o di reddito, né occorre avere determinati titoli di studio, conoscenze in campo psicologico e pedagogico o altre competenze specifiche.

Descrizione

Esistono due tipologie prevalenti di affido che variano a seconda del tempo che si dedica al bambino:

  • Affido a tempo pieno: quando il bambino ha bisogno di una casa in cui vivere giorno e notte.
  • Affido a tempo parziale: quando il bambino ha bisogno di un sostegno diurno, per alcune ore al giorno o per qualche giorno alla settimana

Il Servizio Affidi è gestito a livello provinciale dalla cooperativa Forme in collaborazione con l’Ufficio di Piano.  
Il servizio si occupa di sensibilizzare, informare, abbinare e supportare le famiglie affidatarie nonché reperirne di nuove.
Le famiglie accedono al servizio su libera richiesta.
Dopo un periodo di formazione alle famiglie disponibili può essere proposto un programma di affido sostenuto e concordato con i servizi sociali dell’Ufficio di Piano.

Copertura Geografica

Provincia di Sondrio.

Come fare

Per accedere al servizio di affido familiare ed intraprendere un percorso di famiglia affidataria è possibile  contattare la cooperativa Forme.

Cooperativa Forme

persona di riferimento: Marta Mancino
Email: affido@formecoop.it  
Tel.: 0342/211251
Sito: https://www.formecoop.org

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre sostenere un colloquio con gli operatori della cooperativa Forme.

Cosa si ottiene

Il programma di affido è individualizzato.

Il servizio sociale e il servizio affidi collaborano con la famiglia affidataria garantendo:

  • interventi volti a favorire il benessere psico-fisico del minore;
  • un aiuto economico quale contributo per il minore collocato presso la famiglia affidataria;
  • incontri di supporto per la famiglia ospitante.

Tempi e scadenze

La durata del servizio varia in base al progetto socio-educativo stabilito dall’assistente sociale che segue il minore e che periodicamente monitora le azioni progettuali al fine di verificare la permanenza dello stato di necessità del minore e del suo nucleo familiare e la opportunità del prosieguo dell’affido.

Quanto costa

Sono previste tariffe agevolate dietro presentazione dell’ISEE (indicatore situazione economica equivalente).

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per informazioni rivolgiti alla cooperativa Forme oppure prenota un appuntamento e presentarti presso l’ufficio interventi sociali.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio interventi sociali

Gestito da:

Ufficio interventi sociali

Palazzo Martinengo - Via Perego 1 - Sondrio - 2° piano

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri