1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Olimpiadi della cultura: Regione Lombardia promuove il progetto del comune di Sondrio

Dettagli della notizia

Comunicato 65 del 11/07/2025

Data:

11 Luglio 2025

Numero comunicato:

65

Tempo di lettura:

Descrizione

Ha ottenuto un contributo di oltre 75 mila euro per le iniziative che organizzerà a partire dal prossimo autunno

(Sondrio, 11 luglio 2025) – La montagna in tutte le sue sfaccettature, lo sport con le sue declinazioni di sostenibilità e inclusività sono al centro del progetto “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”, che è stato premiato da Regione Lombardia, inserito nel ristretto novero dei beneficiari, con un contributo di oltre 75 mila euro. Innovativo e propositivo nel suo integrare eventi ricorrenti e novità assolute, appositamente ideate per arricchire l’offerta culturale del territorio nel periodo compreso tra la vigilia olimpica e i mesi successivi. Neve, sport, tradizioni, cultura, enogastronomia: un’offerta di eccellenza su cui puntare per valorizzare la montagna e renderla attrattiva, cogliendo l’opportunità straordinaria offerta dalle Olimpiadi e Paralimpiadi. Il Comune di Sondrio, come altri enti e associazioni in Lombardia, aveva risposto all’invito della Regione di presentare proposte per la realizzazione di interventi per le Olimpiadi della cultura per gli anni 2025/2026. A fronte di un centinaio di domande ne sono state finanziate 17, tra cui quella del Comune di Sondrio: grazie agli oltre 75 mila euro ottenuti potrà realizzare il progetto, che comporta una spesa totale di circa 150 mila euro. Per l’Amministrazione comunale si tratta dell’ennesimo contributo ottenuto, a conferma dell’efficacia di un’azione che parte dalla programmazione per arrivare alla progettualità. Un approccio pragmatico, condiviso con gli uffici di volta in volta coinvolti, che punta su efficienza e metodo. «Le opportunità di finanziamento fortunatamente non mancano – sottolinea il sindaco Marco Scaramellini – ma i contributi si ottengono solo a fronte di progetti sostenibili e di alto spessore: in questi anni abbiamo puntato sulla concretezza e i risultati lo dimostrano. Siamo particolarmente orgogliosi del finanziamento per questi eventi che ci consentiranno di valorizzare e promuovere la nostra città, e più in generale la montagna, sfruttando l’eco mediatica dell’evento olimpico».

“La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026” prevede mostre, spettacoli teatrali e concerti, che saranno ufficialmente presentati nei prossimi mesi, a coinvolgere i più rappresentativi luoghi di cultura di Sondrio, il Teatro Sociale, il Museo Valtellinese di Storia e Arte, Cast a Castello Masegra e Villa Quadrio, sede della Biblioteca Pio Rajna, oltre alla piazza Garibaldi, cuore pulsante della città, punto di riferimento per tutti i grandi eventi. «Abbiamo apprezzato molto la valorizzazione che Regione Lombardia ha dato agli aspetti culturali nell’ambito di un evento di portata mondiale come le Olimpiadi e siamo riusciti a offrire una progettualità ricca e di valore che ha trovato riscontro nell’esito decisamente positivo del bando – afferma l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta -. Il lavoro dei nostri servizi culturali è stato premiato, in particolare siamo grati alla dirigente dei Servizi culturali, Silvia Bertini, per il suo impegno e la sua dedizione. La nostra città potrà offrire eventi di grande spessore adatti a vari tipi di pubblico. Ci auguriamo di poter celebrare le Olimpiadi non solo con i nostri concittadini ma anche con i turisti e gli appassionati di sport che faranno visita alla nostra città».

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri