3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it

Obiettivi raggiunti per il progetto “differenziamoci”: risultati eclatanti per la raccolta dell’umido

Dettagli della notizia

Comunicato num. 89 del 07-10-2025

Data:

07 Ottobre 2025

Numero comunicato:

89

Tempo di lettura:

Descrizione

Emerge l'adesione della stragrande maggioranza dei cittadini che si sono adeguati al nuovo sistema

(Sondrio, 7 ottobre 2025) - Incrementi a tre cifre per l'umido, riduzione del rifiuto urbano indifferenziato: sono i risultati eclatanti del nuovo sistema di raccolta introdotto nel marzo scorso dal Comune di Sondrio con Secam, nell'ambito del progetto "Differenziamoci", a conferma dell'adesione dei cittadini che, per la quasi totalità, si sono adeguati alle disposizioni introdotte modificando le loro abitudini. Il dato rispetto al primo semestre dell’anno precedente, +236%, è significativo, ancora di più se si considera il semestre di attivazione, in cui si raggiunge il 444% di incremento, quasi 470 tonnellate di frazione organica in più di raccolta. Contestualmente, la diminuzione del rifiuto indifferenziato è pari al 23% rispetto al primo semestre del 2024 e al 38% sul semestre di attivazione, da marzo ad agosto, quasi mille tonnellate in meno.

«Siamo soddisfatti di questi primi mesi - ha sottolineato l'assessore all'Ambiente, all'Urbanistica e alla Mobilità Carlo Mazza durante la presentazione che si è svolta questa mattina a Palazzo Pretorio -: dopo le criticità iniziali siamo entrati a regime e i risultati confermano le nostre aspettative. I comportamenti scorretti, che incidono in misura quasi impercettibile sui numeri, hanno un impatto più evidente sul decoro urbano. Per questo motivo, come avevamo annunciato, promuoveremo una serie di iniziative per aiutare chi si trova in difficoltà nel conferimento dei rifiuti e individuare chi, invece, difetta di senso civico». L’obiettivo primario è di assicurare il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità, nonché di sostenibilità ambientale. Come precisato da Raffaele Alessandri, direttore del settore ambiente di Secam, i sacchi neri non verranno più ritirati ma bollati con un adesivo per evidenziare l'errato conferimento e invitare il cittadino a ritirarli e a depositare i rifiuti nel contenitore apposito. «Dalle rilevazioni - ha detto - emergono grandi quantità di materiali differenziabili che, per pigrizia o noncuranza, sono invece avviati a distruzione termica. Dagli avvisi bonari e dell'attività di sensibilizzazione svolta dagli ispettori ambientali si passerà all'attività sanzionatoria nei confronti di chi non aderirà ai buoni comportamenti».

Al di là del dato numerico emerge l'adesione dei cittadini al nuovo sistema di raccolta voluto dall'Amministrazione comunale e introdotto da Secam: in questo contesto rimangono buone pratiche da affinare e criticità da risolvere attraverso un controllo attivo del territorio. Partendo da un principio: convincere le persone è più importante che sanzionarle. Gli ispettori ambientali, formati sia dal punto di vista tecnico che burocratico e giuridico, aiuteranno le persone in difficoltà a differenziare, ma ad esempio in presenza di sacchi neri lasciati nei cestini stradali li apriranno per risalire ai responsabili.

«Come Comune - ha annunciato l'assessore Mazza - ci stiamo attivando per togliere le postazioni fisse, come le campane interrate in via Aldo Moro, perché diventano ricettacoli per gli abbandoni, abbiamo quasi ultimato il Centro di via Ventina, che contiamo di aprire nei prossimi mesi, e sono stati programmati interventi formativi nelle scuole. Dato atto ai cittadini dell'impegno, non saranno più tollerati i sacchi neri e metteremo in atto azioni in tal senso».

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 09:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri