Cos'è
Il Comune di Sondrio organizza per il mese di Novembre alcuni trekking e visite guidate gratuite su prenotazione con la collaborazione di Guide del territorio e Accompagnatori di Media Montagna.
Ecco il programma completo.
01.11.2025
09:30 - TREKKING URBANO "LE VIE DEL GIUBILEO: FRA STORIA, CULTURA E SPIRITUALITÀ -> PRENOTA
Da Piazza Campello (Infopoint) ci portiamo verso Via Bassi dove incontriamo prima la Cappella dell'Annunziata e poi la Chiesa Beata Vergine del Rosario. Dall'incrocio tra Via Valeriana e Via Bernina parte un sentiero che risale le vigne fino alla Strada delle Sasselle che collega Triasso con S. Anna. Ci dirigiamo quindi verso il Convento di San Lorenzo, per poi entrare nel bosco e dirigerci verso la Contrada Maioni. Da qui, per sentiero nel bosco, scenderemo verso la località Gombaro e ci dirigeremo verso il centro di Sondrio, passando per Via Fracaiolo per poi prendere la Via dei Palazzi passando per la Chiesa dell'Angelo Custode ed arrivando fino a Piazza Quadrivio. Torneremo al punto di partenza in Piazza Campello (Infopoint) passando per Via Quadrio e la Collegiata.
10.30 - SOFT TREKKING ALLA PASSERELLA SULLE CASSANDRE E VISITA NUOVE SALE DEL VINO DI PALAZZO MARTINENGO -> PRENOTA
Partendo dall'Infopoint in Piazza Campello, si raggiunge in pochi minuti la Passerella sulle Cassandre, un ponte ciclopedonale sospeso a 100 m d'altezza. Si prosegue in frazione Ponchiera, avamposto strategico della città di Sondrio già da secoli, per ammirare i vigneti del Grumello.
Scendendo fino alla salita Ligari si raggiunge piazza Cavour per arrivare alle sale del vino di Palazzo Martinengo.
15.00 – LE TRE STUE -> PRENOTA
La stüa, simbolo dell'edilizia valtellinese ed alpina è una stanza completamente ricoperta e decorata in legno. In questa visita guidata andremo alla scoperta di tre stüe comunali situate una in Palazzo Pretorio, una al museo di storia e arte valtellinese ed una in Villa Quadrio. Attraverso i pregevoli intagli scopriremo anche alcune curiosità legate alle storie di queste peculiari stanze.
02.11.2025
09:30 - TREKKING URBANO "L'INCANTO DEL FOLIAGE TRA I TERRAZZAMENTI E LE CASSANDRE" -> PRENOTA
Da Piazza Campello (Infopoint) ci incamminiamo verso Piazza Garibaldi per poi prendere la Via dei Palazzi da Piazzetta Carbonera, attraversare il ponte sul Mallero, Piazza Vecchia (Cavour) e proseguire passando all'Angelo Custode fino a Piazza Quadrivio. Da lì risaliremo Scarpatetti fino al Castel Masegra, incontrando le tre cappelle dedicate a Maria Ausiliatrice, alla Madonna dell'Uva e al Sacro Cuore di Maria. Dal Castello risaliremo verso il Moncucco e poi passando per i terrazzamenti verso Via dei Dossi Salati e la frazione di Ponchiera, dove potremo fare una breve deviazione per passare alla Chiesa della SS Trinità, visitare il borghetto antico e dirigerci poi verso la Passerella delle Cassandre, tramite la quale giungeremo a Maioni. Risaliremo poi verso il convento di San Lorenzo ammirando il foliage tra i boschi, per poi scendere verso la Chiesetta di San Bartolomeo e da lì nuovamente a Maioni, dove prenderemo il sentiero nel bosco per il Gombaro che ci riporterà verso il centro di Sondrio.
15.00 – ANTICHE CONTRADE: FRACAIOLO e BAIACCA -> PRENOTA
itinerario: Piazza Campello → Piazza Garibaldi → Piazza Cavour → Fracaiolo → Via Baiacca
Visita guidata ad una delle contrade più interessanti della città dove il tempo sembra essersi fermato. Qui in passato i malleretti, deviazioni del fiume Mallero, alimentavano le numerose attività artigiane. Si potranno scoprire diversi spunti artistici attraversando via Baiacca, oltre il ponte coperto del Mallero, tipica contrada rurale.
09.11.2025
10.00 – LE TRE STUE -> PRENOTA
La stüa, simbolo dell'edilizia valtellinese ed alpina è una stanza completamente ricoperta e decorata in legno. In questa visita guidata andremo alla scoperta di tre stüe comunali situate una in Palazzo Pretorio, una al museo di storia e arte valtellinese ed una in Villa Quadrio. Attraverso i pregevoli intagli scopriremo anche alcune curiosità legate alle storie di queste peculiari stanze.
15.00 – ANTICHE CONTRADE: CONTRADA CANTONE E VIA DEI PALAZZI -> PRENOTA
itinerario: Piazza Campello→ Piazzetta Carbonera→ Piazza Quadrivio.
Visita guidata all'unico quartiere che un tempo si trovava fuori dalle mura cittadine ma che era ugualmente importante perché si trovava sulla direttrice della via Valeriana dal quale attraverso la via dei Palazzi si raggiungeva la Piazza Cavour, porta d'ingresso alla città.
22.11.2025
14:00 - TREKKING URBANO "SCOPRI SONDRIO, LE SUE ANTICHE CONTRADE E LE FRAZIONI" -> PRENOTA
Da Piazza Campello (Infopoint) ci incamminiamo verso Piazza Vecchia (Cavour) per poi prendere la Via dei Palazzi e proseguire passando all'Angelo Custode fino a Piazza Quadrivio. Da lì visiteremo l'antica contrada di Scarpatetti fino al Castel Masegra, risalendo poi verso la frazione di Ponchiera e dirigendoci verso la Passerella delle Cassandre, tramite la quale giungeremo al caratteristico abitato di Maioni. Risaliremo poi verso il convento di San Lorenzo, per poi raggiungere la frazione di Triasso percorrendo la Via dei Terrazzamenti. Riscenderemo poi, attraverso il sentiero, verso la frazione Sassella, visitando il suo suggestivo santuario per poi fare rientro verso il centro di Sondrio.
15.00 – PALAZZO PRETORIO -> PRENOTA
Palazzo Pretorio, sede della municipalità di Sondrio è un elegante palazzo cinquecentesco. Al suo interno si trovano sale che promuovono il territorio Valtellinese attraverso materiali autoctoni e dipinti che rimandano alla sua storia millenaria. La stüa, ambiente tradizionale alpino completamente rivestito il legno; la sala consigliare dipinta da Angelo Bellini con temi della storia, dell'arte e dell'architettura del paesaggio della Provincia di Sondrio e la sala Commissioni con un'interessante cartina geografica del territorio Valtellinese dell'ing. Clementi. Esterno ed interno dialogano in armonia con la città e con tutta la Provincia.
23.11.2025
14:30 - SOFT TREKKING ALLA PASSERELLA SULLE CASSANDRE E VISITA NUOVE SALE DEL VINO DI PALAZZO MARTINENGO -> PRENOTA
Partendo dall'Infopoint in Piazza Campello, si raggiunge in pochi minuti la Passerella sulle Cassandre, un ponte ciclopedonale sospeso a 100 m d'altezza. Si prosegue in frazione Ponchiera, avamposto strategico della città di Sondrio già da secoli, per ammirare i vigneti del Grumello.
Scendendo fino alla salita Ligari si raggiunge piazza Cavour per arrivare alle sale del vino di Palazzo Martinengo.
29.11.2025
15.00 – ANTICHE CONTRADE: SCARPATETTI -> PRENOTA
itinerario: Piazza Campello → Piazza Quadrivio → Scarpatetti.
Visita guidata dedicata ad una via antica caratterizzata da corti nascoste, orti, giardini e piazzette dove un tempo si coltivava la terra per il feudatario del vicino castello Masegra.
30.11.2025
15.00 – LE TRE STUE -> PRENOTA
La stüa, simbolo dell'edilizia valtellinese ed alpina è una stanza completamente ricoperta e decorata in legno. In questa visita guidata andremo alla scoperta di tre stüe comunali situate una in Palazzo Pretorio, una al museo di storia e arte valtellinese ed una in Villa Quadrio. Attraverso i pregevoli intagli scopriremo anche alcune curiosità legate alle storie di queste peculiari stanze.