Monte Salute
Rigenerazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Sondrio fulcro di una nuova visione di politiche integrate.
Monte Salute: un programma SUS Sviluppo urbano Sostenibile 2021-2027 – “Rigenerazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Sondrio fulcro di una nuova visione di politiche integrate” finanziato da fondi – FESR Fondo Europeo di Sviluppo regionale – FSE+ Fondo Sociale Europeo plus – FSC Fondo Sviluppo e Coesione. Una Strategia che intende trasformare un luogo di confinamento in uno spazio di incontro e di cura per tutta la comunità.
Il Comune di Sondrio è ente capofila di una vasta rete di partenariato che vede coinvolti l’ASST Valtellina e Alto Lario, l’ATS della Montagna, la Provincia di Sondrio e la Camera di Commercio oltre ad una estesa compagine di enti del terzo settore.
La strategia offre l’opportunità di realizzare e sperimentare nuove infrastrutture sociali (servizi abitativi collaborativi, centro residenziale per persone con disabilità, servizi di formazione post diploma, servizi di accoglienza per un turismo esperienziale) progettate da un mix di soggetti pubblici e privati.
Il costo complessivo della Strategia di sviluppo urbano sostenibile, rimodulata a seguito dell’integrazione delle risorse addizionali del Fondo Sviluppo e Coesione, è pari a euro 19.250.000 di cui:
- euro 14.080.000 finanziati a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027 Asse 4 di Regione Lombardia
- euro 920.000 finanziati a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia
- euro 2.400.000 finanziati a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 di Regione Lombardia
- euro 300.000 finanziati a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027 Asse 5 di Regione Lombardia
- euro1.550.000 finanziati a valere su altre risorse.
Obiettivo del progetto
Monte Salute nasce con l’obiettivo di rigenerare l’ex Ospedale Psichiatrico di Sondrio, creando un nuovo modello di politiche integrate.
In collaborazione con il Comune di Sondrio, il progetto coinvolge 15 organizzazioni, tra cui cooperative sociali e partner istituzionali.
Una strategia per:
rivitalizzare e consolidare le relazioni e le reti di protezione, con particolare attenzione al target della popolazione più fragile
favorire lo sviluppo della Comunità tra i giovani, i cittadini, i turisti
Partner
Comune di Sondrio (capofila)
Provincia di Sondrio
Camera di Commercio di Sondrio
ASST della Valtellina e dell’Alto Lario
ATS della Montagna
Enti del Terzo Settore
Investimenti e finanziamenti
Il progetto è finanziato attraverso la Strategia di sviluppo urbano sostenibile (SUS), con fondi strutturali europei 2021-2027.
Prevede investimenti superiori a 19 milioni di Euro per azioni materiali e immateriali.
Il progetto si concluderà il 31 dicembre 2027.
Azioni materiali
La rigenerazione dell’area prevederà il recupero funzionale e la ristrutturazione di tre padiglioni dell’ex Ospedale Psichiatrico per nuove infrastrutture sociali, la riqualificazione ambientale delle aree esterne e la dotazione servizi e opere infrastrutturali.
Tutti gli interventi materiali prevedono l’efficientamento energetico degli edifici e un complessivo riassetto del comparto senza determinare nuovo consumo di suolo.
Nuova struttura di cohousing intergenerazionale (1B)
Riqualificazione aree verdi e spazi pavimentati (1D)
Restauro chiesetta e realizzazione parcheggio interrato e servizi vari (1E)
Nuova struttura residenziale socio-sanitaria per disabili gravi (1C)
Recupero della ex Direzione per un Ostello di turismo etico (1A)
Azioni immateriali
La gestione delle azioni immateriali è stata affidata ad un’Associazione temporanea di scopo (ATS), composta da 11 Enti del Terzo Settore, fra i quali il Consorzio Sol.Co. Sondrio ha il ruolo di capofila, e 4 partner esterni specializzati.
Queste azioni hanno l’obiettivo di creare un ambiente favorevole per tutti i cittadini, attraverso la promozione dell’inclusione sociale e dello sviluppo della Comunità.
Animazione territoriale e sviluppo di comunità [azione 1]
Formazione per giovani e adulti e start up imprese giovanili [azione 2]
Inclusione sociale e lavorativa [azione 3]
Accompagnamento all’abitare condiviso [azione 4]
Comunicazione
Le azioni di comunicazione sono in capo agli operatori del Consorzio Sol.Co. Sondrio.
Vista la complessità del progetto e l’impatto atteso, nella costruzione della brand identity si è scelto di adottare un approccio partecipato, affinché i referenti di ciascuna azione materiale e immateriale potessero contribuire concretamente a delineare i principali elementi distintivi di Monte Salute.
Attivazione canali digitali di progetto (social media, sito internet, newsletter…)
Definizione e realizzazione di una strategia di comunicazione integrata e multi-target
Narrazione del processo attraverso la realizzazione di foto, video, infografiche
Orientamento dell’informazione su scala nazionale
Progettazione e realizzazione allestimenti e installazioni