1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Cittadinanza attiva

L’Amministrazione Comunale promuove, valorizza e sostiene l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale.

Che cos'è

In armonia con le previsioni dello Statuto comunale e come previsto dal principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione, l’Amministrazione Comunale promuove, valorizza e sostiene l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale.

Il Comune di Sondrio ha approvato in Consiglio comunale il 30 ottobre 2015 ed aggiornato il 20 aprile 2018, il regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione finalizzato all’espletamento di attività e servizi a favore della collettività, tramite la collaborazione di persone residenti sul territorio e/o Associazioni, Gruppi sportivi, Pro Loco, ecc…

Il regolamento rappresenta lo strumento per attuare il principio di sussidiarietà, offrendo una cornice di riferimento a svariate occasioni in cui il Comune e i cittadini si alleano per condividere la responsabilità di curare, mantenere e rigenerare la città.

I servizi sono svolti esclusivamente in forma volontaria e gratuita e sono espressione del contributo concreto al benessere della collettività. Sono, quindi, finalizzati a realizzare forme di cittadinanza attiva, di partecipazione alla gestione e manutenzione del territorio e dei servizi di interesse generale, con l’obiettivo di radicare nella comunità forme di cooperazione attiva, rafforzando il rapporto di fiducia con il comune e tra i cittadini stessi.

Le varie forme di cittadinanza attiva sono disciplinate dal regolamento e hanno per oggetto la valorizzazione e la manutenzione del territorio e l’effettuazione di servizi di interesse generale in relazione sia ai progetti e programmi promossi dall’Amministrazione comunale che a quelli proposti dai cittadini singoli o associati e fatti propri dal comune.

Elenco tipologie di intervento previste

Di seguito vengono elencate le varie tipologie di interventi, a titolo esemplificativo:

  • manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi, parchi pubblici e aiuole
  • sfalcio e pulizia dei cigli delle strade comunali, comprese mulattiere e sentieri o di tal uso
  • pulizia delle strade, piazze, marciapiedi e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza comunale
  • lavori di piccola manutenzione ordinaria degli edifici comunali con particolare riferimento ad edifici scolastici e impianti sportivi, centri civici, ecc.
  • manutenzione delle aree giochi bambini
  • attività di pre-scuola e sorveglianza bambini all’entrata/uscita dalle scuole, accompagnamento e sorveglianza bambini su scuolabus
  • osservazione e catalogazione delle necessità della Città, con il compito di svolgere una relazione statistica
  • gestione di spazi aperti o chiusi di proprietà comunale
  • apertura, chiusura e sorveglianza dei locali dove si svolgono mostre organizzate dal Comune
  • controllo di vie e di luoghi pubblici aperti per la segnalazione di interventi di manutenzione (luci da cambiare, semafori non funzionanti, buche da coprire, erba da tagliare, ringhiere da verniciare, ecc.)
  • sgombero della neve di vie e piazze

Come presentare la domanda

E' possibile presentare le proposte di collaborazione compilando gli appositi modello riportati tra gli allegati.

Le proposte vanno inoltrate con una delle seguenti modalità:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri