1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Permesso per il transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale (VASP): rilascio /rinnovo del permesso

  • Servizio attivo

Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP).


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati.

Descrizione

Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP).

Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.

Questi tracciati non sono soggetti alle norme del Codice della strada. L'accesso e il loro utilizzo è regolamentato dai Comuni o dai gestori.

L’accesso alla viabilità agro-silvo-pastorale con veicoli a motore è vietato ad eccezione dei veicoli a motore autorizzati con permesso del Comune o del gestore.

Per l'accesso non autorizzato sono previste le sanzioni contenute nella Legge regionale 05/12/2008, n. 31, art. 61, c. 10.

Il rilascio del permesso al transito non equivale all'apertura della strada al pubblico transito.

Per la gestione delle VASP il Comune di Sondrio ha sottoscritto una convenzione ex art. 30 TUEL con i comuni di Castione Andevenno e Postalesio.

Copertura Geografica

Le VASP del Comune di Sondrio sono:

  • Ligari-Rolla-Forcola-Piastorba
  • Alpe Poverzone
  • Lago di Triangia
  • per la Località Bassola

Come fare

Per presentare l'istanza compila l’apposito modello in ogni sua parte (completo degli eventuali allegati) e consegnalo con una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Alla domanda dovrà essere allegata:

 

  • documento d'identità del richiedente
  • dichirazione sostituitiva atto di notorietà (solo per i proprietari dei fondi)

Cosa si ottiene

L'autorizzazione al transito.

Tempi e scadenze

Il permesso sarà disponibile per il ritiro entro 3 giorni lavorativi dalla consegna e la sua validità varierà alla richiesta effettuata.

3 giorni

Numero di giorni entro i quali è disponibile il permesso.

Quanto costa

Il transito sulle strade è a titolo gratuito per le seguenti categorie:

  • proprietari o affittuari degli immobili serviti dalla strada e/o soci del Consorzio Proprietario
  • personale impiegato presso strutture di servizio per esigenze connesse alla fornitura e allo svolgimento di attività lavorative e/o di manutenzione di impianti di pubblica utilità
  • soggetti privati che svolgono pratiche legate all’apicoltura/alpicoltura, ubicate anche in altro comune, debitamente documentate e autorizzate
  • esigenze legate al controllo periodico da parte dei proprietari di bestiame in alpeggio
  • esigenze didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-abientali
  • esigenze legate all’accesso a malghe di soggetti che usualmente commercializzano i prodotti dell’alpeggio
  • esigenze logistiche legate all’effettuazione di manifestazioni, ricorrenze e ritrovi a carattere sociale, ricreativo e sportivo
  • esigenze connesse all’effettuazione di feste campestri, manifestazioni folcloristiche, eventuali escursioni turistico/culturali, di visitazione ai luoghi di interesse storico-paesaggistico, da parte di associazioni;

Al di fuori delle categorie sopra indicate, l’acceso alla viabilità rurale è soggetta al pagamento secondo le seguenti tariffe:

  • giornaliera € 5,00
  • tre giorni € 10,00
  • mensile € 15,00
  • trimestrale € 20,00
  • semestrale € 40,00
  • annuale € 50,00

Il pagamento può essere effettuato presso il Comando di Polizia Locale, nelle giornate e orari di apertura al pubblico, oppure in località Triangia mediante parcometro istallato.

Per le VASP dei comuni di Castione Andevenno e Postalesio il pagamento della tariffa giornaliera, di tre giorni o settimanale del Comune di Sondrio, consente di accedere anche alle strade agro-silvo pastorali dei comuni di Castone Andevenno e Postalesio come stabilito dalla convezione tra gli Enti.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per maggiori informazioni puoi contattare il Comando di Polizia Locale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio polizia locale - Comando

Gestito da:

Ufficio polizia locale

Palazzo Pretorio, Piazza Campello 1 - Sondrio

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento per il transito sulle strade agro-silvo-pastorali

Leggi di più

Allegati

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri