3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Se vuoi sposarti, devi prima fare la pubblicazione di matrimonio presso l’Ufficio di Stato Civile.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi si vuole sposare a condizione che vengano rispettate tutte le seguenti condizioni:

  • almeno uno dei due sia residente nel Comune di Sondrio
  • entrambi abbiano compiuto i 18 anni, oppure i 16 anni (con autorizzazione del Giudice)
  • entrambi siano capaci di intendere e di volere

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è la fase che precede il matrimonio, civile o religioso.
Con questo procedimento l’Ufficiale di Stato Civile accerta che non ci siano impedimenti alla celebrazione.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

Per richiedere una pubblicazione di matrimonio puoi seguire una delle seguenti due modalità:

  • compila il modulo on line (MOD. 0042) (con accesso SPID o CIE). La tua richiesta verrà automaticamente protocollata dal sistema ed assegnata all'ufficio Stato Civile che poi provvederà a contattarti telefonicamente con il numero che avrai indicato nel modulo.
  • presenta direttamente la richiesta recandosi presso l'ufficio Stato Civile con il moduli compilato, previo contatto telefonico.

In ogni caso dovrete presentarvi entrambi presso l'ufficio di Stato Civile per la sottoscrizione della richiesta.

Nel caso in cui volete richiedere che il matrimonio sia celebrato da una persona di fiducia occorre anche compilare e firmare l'apposito modulo (MOD. 0043).

Cosa serve

Per usufruire del servizio "Richiedere una pubblicazione di matrimonio" serve consegnare allo sportello la seguente documentazione:

  • il modulo compilato
  • il documento d’identità di entrambi (se sei cittadino straniero occorre il passaporto)
  • il codice fiscale di entrambi
  • se sei cittadino straniero: il nulla osta al matrimonio rilasciato dal tuo Paese d’origine (o Consolato/Ambasciata del tuo Stato in Italia)
  • la richiesta del Parroco o Ministro di Culto per i matrimoni da celebrare con rito concordatario o cattolico
  • da 1 o più marche da bollo da € 16,00 (a seconda dei casi)

Cosa si ottiene

Le pubblicazioni di matrimonio.

Tempi e scadenze

Devi presentare i documenti richiesti il giorno dell’appuntamento fissato per la pubblicazione.
Eventuali altri documenti necessari alle pubblicazioni saranno richiesti d’ufficio dall’Ufficiale di Stato Civile, pertanto dovrai presentare al Comune la richiesta di pubblicazione in tempo utile e comunque non prima di 6 mesi dalla data del matrimonio.
Questa fase avrà durata variabile a seconda dei tempi di risposta degli altri Comuni. Terminata questa fase, si procederà alle pubblicazioni.

Le pubblicazioni di matrimonio sono pubblicate all’albo pretorio sul sito istituzionale del Comune di Sondrio per 8 giorni consecutivi.

Se uno degli sposi è residente in altro Comune, sarà l’Ufficiale di stato civile ad inviare d’ufficio all’altro Comune la richiesta di pubblicazione.

A conclusione dell’iter, viene emesso il certificato di eseguite pubblicazioni; se il matrimonio non viene celebrato nei 180 giorni successivi, la pubblicazione si considera come non avvenuta.

Se si tratta di matrimonio religioso, l’Ufficiale di Stato Civile invierà direttamente al Parroco, a pubblicazioni concluse, il nulla osta per procedere alla celebrazione.

Per questioni relative alla competenza per la trascrizione dell’atto di matrimonio, è necessario che non trasferiate la residenza nel periodo tra la data delle pubblicazioni e la data del matrimonio.

8 giorni

Tempo di pubblicazione all'albo pretorio del Comune di Sondrio

180 giorni

Numero di giorni per cui è valida la pubblicazione

Quanto costa

Il costo è quello delle marche da bollo da € 16,00 cad., che ti verranno richieste a seconda del caso:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 se entrambi i nubendi sono residenti a Sondrio
  • 2 marche da bollo da € 16,00 se uno dei due nubendi è residente in altro Comune italiano
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta di delega di celebrazione in altro Comune
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per la scelta di un celebrante

Le mache da bollo vanno consegnate direttamente allo sportello.

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante sottostante per presentare la tua istanza online:

Ulteriori informazioni

Di seguito una serie di casi particolari.

Le vedove e le divorziate non possono contrarre matrimonio se non dopo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.
Il Tribunale con decreto può autorizzare (prima dei 300 giorni) il matrimonio quando è escluso lo stato di gravidanza.
In alternativa per le divorziate è ammessa la presentazione della copia della sentenza di divorzio con l’indicazione dell’art. 3 Legge 898/1970.

I cittadini stranieri dovranno inoltre allegare copia del Nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia (o certificato di Capacità al matrimonio per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980) dal quale deve risultare che in base alle leggi del proprio Stato nulla osta al matrimonio, e che quindi il matrimonio celebrato in Italia è riconosciuto dal Paese straniero oltre a copia del passaporto.
Tale dichiarazione dovrà contenere tutte le generalità del cittadino (nome-cognome-luogo e data di nascita-paternità e maternità-cittadinanza-stato civile e residenza).
Se nella suddetta dichiarazione non è precisato il luogo o la data di nascita o la paternità o la maternità, devono altresì presentare l’atto di nascita.
I documenti presentati devono essere legalizzati presso l’autorità competente. (Se la certificazione viene emessa dal Comune straniero, la legalizzazione e la traduzione dovranno essere effettuate dal Consolato o Ambasciata italiana presenti sul territorio straniero).

Se uno o entrambi gli sposi sono residenti all’estero, occorre verificare le diverse casistiche consultando l’apposita pagina informativa del Ministero degli Affari Esteri che si pubblica tra i collegamenti a fondo pagina.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio stato civile

Largo Sindelfingen 23 - Sondrio - Centro commerciale "La Piastra"

0342 526204

0342526207

Orari di apertura

anagrafe@comune.sondrio.it

PEC: protocollo@cert.comune.sondrio.it

Gestito da:

Ufficio stato civile

Largo Sindelfingen 23 - Sondrio - Centro commerciale "La Piastra"

Allegati

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri