A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti coloro ai quali è stata contestata o notificata una violazione al Codice della Strada.
Descrizione
L'Agente di Polizia Locale o l’ausiliario della sosta, nell'accertare eventuali violazioni alle norme del Codice della Strada, redige:
- un avviso di violazione che può essere lasciato sul veicolo quando non sia presente il conducente e/o il proprietario del veicolo in sosta.
Il pagamento della sanzione amministrativa indicata sull'avviso di violazione può essere effettuato entro 5 giorni dalla data dell'accertamento dell'infrazione.
Qualora pervenga in tempo utile (stimato in circa 10 giorni dalla data della violazione) l'attestazione del pagamento dell'avviso di violazione, il Comando di Polizia Locale non darà inizio alle procedure di notifica dell'illecito amministrativo accertato.
Diversamente occorre attendere il verbale che deve essere notificato al proprietario del veicolo entro 90 giorni dalla data della violazione (art. 201 D. L.vo 285/92). - un verbale di contestazione: se all'atto dell'accertamento della violazione alle norme del Codice della Strada è presente il conducente e/o il proprietario del veicolo, l'Agente redige il verbale contestando immediatamente la violazione e notificandone copia al trasgressore.
Copertura Geografica
Comune di Sondrio.
Come fare
Puoi effettuare il pagamento secondo le indicazioni presenti nel verbale con una delle seguenti modalità:
- mediante il bollettino pagoPA allegato al verbale/preavviso, presso tutti gli enti associati (Poste, Banche, Tabacchi, online, ecc...);
- accedendo al sito www.comune.sondrio.it al Portale dei Pagamenti Sanzioni Polizia Locale (ci puoi accedere anche dal pulsante sottostante).
Da qui si rende possibile anche la consultazione degli atti allegati al verbale (se presenti) e la compilazione del modulo "Dichiarazione dati Conducente", se previsto (in alternativa occorre compilare manualmente la documentazione allegata e restituirla al Comando come indicato). - allo sportello del Comando solo con moneta elettronica.
Cosa serve
Per poter pagare le sanzioni amministrative online è necessario conoscere:
- il numero del verbale
- la data della violazione
- la targa del veicolo
Tutti questi dati si trovano sul verbale di violazione.
In alternativa è possibile pagare attraverso il bollettino pagoPa presente sul verbale.
Cosa si ottiene
Il pagamento del verbale e la relativa estinzione dell'obbligazione.
Tempi e scadenze
Il trasgressore è tenuto a pagare, entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione delle violazioni per le quali il Codice della Strada stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, la somma indicata sul verbale che corrisponde al minimo fissato dalle singole norme (art. 202 D. L.vo 285/92), oltre alle spese di notifica.
Nei casi in cui è ammesso il pagamento in misura ridotta il trasgressore può fruire di una ulteriore agevolazione consistente nella riduzione del 30% dell'importo dovuto.
Detta riduzione si applica allorché l'interessato provvede al pagamento della sanzione entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale.
L'agevolazione non si applica per quelle violazioni che:
- non ammettono il pagamento in misura ridotta: art. 202 c.3 bis (e quindi neppure quando è previsto il sequestro del veicolo: art. 210 c. 3);
- costituiscono illecito penale;
- rientrano nella disciplina di norme complementari, salvo esplicito rinvio alle disposizioni del titolo VI CDS;
- prevedono la sospensione della patente di guida.
Numero di giorni entro i quali si è tenuti a pagare
Numero di giorni entro i quali è possibile pagare in misura ridotta
Quanto costa
L'importo della sanzione varia a seconda del tipo di infrazione.
Accedi al servizio
Utilizza i pulsanti sottostanti per fruire dei relativi servizi.
Per maggiori informazioni puoi contattare il Comando della Polizia Locale.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 16/07/2025