1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Occupazione suolo pubblico: esercizi commerciali a scopo di lucro

  • Servizio attivo

Procedura per il rilascio di concessione per l’occupazione a titolo oneroso di spazi e aree pubbliche a favore di attività commerciali.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai titolari/gestori di attività commerciali che intendono occupare spazi e aree pubbliche a servizio della propria attività imprenditoriale.
Condizione necessaria per l’ottenimento dell’autorizzazione è l’essere in regola con il pagamento dei tributi comunali.
Gli uffici a cui perviene l’istanza hanno infatti l’obbligo, previa concessione dell’occupazione, di verificare la regolarità contabile fiscale del richiedente.

Descrizione

Il servizio in oggetto si occupa di gestire le occupazioni di suolo pubblico di durata inferiore a 1 anno (occupazione temporanea) da parte delle attività commerciali (per esempio, pubblici esercizi, negozi o attività artigianali) con strutture e arredi esterni quali tavolini, sedie, ombrelloni, fioriere, vasi, espositori di merci e qualsiasi altro elemento che si intende collocare all’esterno dell’esercizio commerciale per lo svolgimento ed al servizio della propria attività.

L’occupazione di suolo pubblico da parte di un esercizio commerciale va richiesta anche se occasionale e/o di durata non superiore a un giorno (per esempio in occasione dell’inaugurazione dell’attività).

Per suolo pubblico si intendono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e le aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

Per presentare l'istanza compila l’apposito modello in ogni sua parte (completo degli eventuali allegati) e consegnalo con una delle seguenti modalità:

Nel caso di nuove richieste o di modifica di occupazioni di suolo pubblico precedentemente concesse, è obbligatorio allegare all’istanza una planimetria dettagliata dell’area interessata, con indicazione specifica delle metrature richieste, degli allestimenti che si intendono collocare sull’area e le relative dimensioni (per tali casistiche, il Servizio comunale competente si riserva la facoltà di chiedere ulteriore documentazione, come, a titolo esemplificativo, fascicolo fotografico degli allestimenti).

Cosa serve

Per presentare la domanda servono:

  • il modulo compilato e firmato in autografo o con firma digitake (se la domanda è presenta online tramite lo Sportello Digitale non occorre la firma ma occorre l'accesso tramite SPID/CIE)
  • planimetria dettagliata dell'area interessata
  • copia documento d'identità (se la domanda è presenta online tramite lo Sportello Digitale non occorre)

Cosa si ottiene

Con questo servizio ottieni il formale rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico richiesta, a condizione che vi siano i prescritti requisiti di legge e di regolamento.

Tempi e scadenze

In qualità di richiedente devi presentare la domanda per il rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’occupazione.

Il Comune è tenuto a rispettare le tempistiche previste dalla legge e dal regolamento comunale in materia e in caso vengano rilevati fenomeni di occupazione abusiva o in difformità dalla concessione, verrà attivata dal concessionario del Canone Unico Patrimoniale, San Marco S.p.A., formale attività di accertamento per il recupero di quanto dovuto.

Quanto costa

Il costo è di € 16,00 a titolo di imposta di bollo per la presentazione della richiesta e di ulteriori € 16,00 a titolo di imposta di bollo per il rilascio della concessione.
Il pagamento va effettuato online tramite pagoPA al momento della presentazione della domanda.

Prima del rilascio della concessione, il richiedente deve tassativamente provvedere al pagamento anticipato del Canone Unico Patrimoniale, il cui importo viene calcolato dal concessionario Società San Marco S.p.A. che provvede altresì a trasmettere al richiedente il modello di pagamento.

Accedi al servizio

Per presentare la richiesta utilizzare il modulo presente tra gli allegati oppoure presentare l'istanza online tramite il pulsante sottostante:

Ulteriori informazioni

Si tratta di un’entrata extratributaria a carico di chi realizza fattispecie di esposizione pubblicitaria e di occupazione suolo pubblico, compreso esercizio di attività di commercio ambulante sui posteggi nei mercati.

Per approfondimenti, puoi vedere la relativa scheda servizio raggiungibile dai collegamenti.

Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico.

L’occupazione del suolo pubblico può essere:

  • permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti
  • temporanea se la durata è inferiore a un anno.

In occasione di cantieri edilizi, traslochi, manutenzioni del verde, movimentazione merci e simili, attività commerciali per i quali si prevede di occupare porzioni di suolo pubblico occorre preventivamente presentare una richiesta di occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo va richiesta anche per iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e per attività di sensibilizzazione, nel caso in cui si preveda di occupare suolo pubblico.

L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
A discrezione del Comune potrebbe inoltre essere richiesto anche il pagamento di un deposito cauzionale.

L'occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con apposita concessione, rilasciata dal Comune.

Il rilascio della concessione è subordinato:

  • alla verifica dei requisiti previsti dal Regolamento
  • alla comparazione del sacrificio imposto alla collettività in rapporto all'utilità derivante al richiedente dall'uso di quanto concesso
  • alla verifica della compatibilità con le esigenze di salvaguardia del paesaggio e dei beni monumentali, di tutela e decoso ambientale, di protezione della sicurezza ed incolumità pubblica e, più in generale, di riespetto dell'interesse pubblico.

A seconda della tipologia di occupazione di suolo pubblico da richiedere, consulta l'apposita scheda servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

San Marco Spa

Largo Artigianato 1 - Sondrio (stabile Unione Artigiani della Provincia di Sondrio)

03421900616

https://www.sanmarcospa.it

sondrio@sanmarcospa.it

PEC: sondrio@legal.sanmarcospa.it

Fax: 03421900633

Ufficio attività produttive

Gestito da:

Ufficio attività produttive

Palazzo Pretorio - Piazza Campello 1 - Sondrio

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento di polizia urbana

Leggi di più

Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale

Leggi di più

Allegati

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri