3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Occupazione di suolo pubblico (introduzione)

  • Servizio attivo

L’occupazione di suolo pubblico avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico.


A chi è rivolto

Il servizio  è rivolto ai privati, associazioni o imprese che intendono presentare domanda di concessione per l'occupazione di aree e spazi pubblici.

Descrizione

Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all’uso pubblico.

L’occupazione del suolo pubblico può essere:

  • permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti
  • temporanea se la durata è inferiore a un anno.

In occasione di cantieri edilizi, traslochi, manutenzioni del verde, movimentazione merci e simili, attività commerciali per i quali si prevede di occupare porzioni di suolo pubblico occorre preventivamente presentare una richiesta di occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo va richiesta anche per iniziative di carattere culturale, sociale, politico, di propaganda e per attività di sensibilizzazione, nel caso in cui si preveda di occupare suolo pubblico.

L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
A discrezione del Comune potrebbe inoltre essere richiesto anche il pagamento di un deposito cauzionale.

L'occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con apposita concessione, rilasciata dal Comune.

A seconda della tipologia di occupazione di suolo pubblico da richiedere, consultare l'apposita sezione:

Tipologia di occupazione

Esempio di attività

Eventi - manifestazioni - solidarietà Attività culturali, ricreative, sportive, politiche e solidaristiche
Esercizi commerciali Dehors con tavolini e sedute, ombrelloni o tende, pedane al suolo, elementi di delimitazione laterali, strutture di copertura ed altri elementi accessori, spettacoli viaggianti
Interventi edilizi Posa di ponteggi e steccati, l’installazione di gru, di cassoni per il deposito di macerie, la predisposizione di aree a servizio del cantiere, spazio libero per manovra mezzi
Interventi edilizi con manomissione suolo Posa o manutenzione di sottoservizi
Traslochi Traslochi o simili

Il dettaglio delle varie tipologie tipologie è a titolo indicativo e non esaustivo.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

La richiesta di occupazione di suolo pubblico può avvenire sia online che tramite moduli cartacei.
Utilizzare i pulsanti sottostanti per accedere all'apposita sezione in base alla tipologia di occupazione.
Le modalità di richiesta, la documentazione prevista, i tempi ed i costi variano in base alla specifica tipologia di occupazione.

Cosa serve

Per usufruire del servizio occorre quanto indicato per ogni specifica tipologia.

Cosa si ottiene

La possibilità di occupare il suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze variano in base alla specifica tipologia di occupazione.

Quanto costa

I costi variano in base alla specifica tipologia di occupazione.

L’occupazione di suolo pubblico ha carattere oneroso (Canone Unico): il canone varia a seconda della zona, della superficie e dal periodo di occupazione.
A discrezione del Comune potrebbe inoltre essere richiesto anche il pagamento di un deposito cauzionale.

Per conoscere l'importo esatto da pagare rivolgersi al concessionario San Marco Spa.

Accedi al servizio

In base alla tipologia di occupazione del suolo pubblico che ti interessa, clicca sull'apposito pulsante sottostante in modo da essere reindirizzato alla relativa scheda servizio e da lì poter avere tutte le informazioni necessarie e la possibilità di inoltrare la richiesta.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio attività produttive
Ufficio edilizia privata
Ufficio edilizia pubblica
Ufficio eventi
Ufficio polizia locale - Comando
San Marco Spa

Largo Artigianato 1 - Sondrio (stabile Unione Artigiani della Provincia di Sondrio)

03421900616

https://www.sanmarcospa.it

sondrio@sanmarcospa.it

PEC: sondrio@legal.sanmarcospa.it

Fax: 03421900633

Gestito da:

Ufficio polizia locale

Palazzo Pretorio, Piazza Campello 1 - Sondrio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri