1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

L’imposta di soggiorno costituisce un tributo introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dal d. lgs. 23/2011 (c.d. federalismo fiscale municipale), posto a carico di soggetti/persone fisiche che pernottano in strutture ricettive.


A chi è rivolto

L'imposta di soggiorno è a carico delle persone fisiche che pernottano presso le strutture ricettive del Comune di Sondrio le quali sono tenute al versamento del tributo ai gestori delle strutture medesime.

Il servizio "Imposta di soggiorno" è rivolto ai gestori delle strutture ricettive site sul territorio comunale come definite dalle vigenti normative statali e regionali.

Descrizione

Il Comune di Sondrio ha istituito l’imposta di soggiorno con i seguenti atti:

  • deliberazione di Consiglio Comunale n. 74/2011 che ha approvato contestualmente il relativo regolamento a partire dal 1 gennaio 2012
  • deliberazione di Consiglio Comunale n. 84/2021 con la quale  è stato modificato il regolamento dell'imposta di soggiorno, con decorrenza 1 febbraio 2022
  • deliberazione di Consiglio Comunale n. 47/2023 con la quale sono state introdotte ulteriori modifiche al regolamento dell’imposta di soggiorno, con decorrenza 1 ottobre 2023.
  • deliberazione di Consiglio Comunale n. 73/2024 con la quale sono state introdotte ulteriori modifiche al regolamento dell'imposta di soggiorno, con decorrenza 1 febbraio 2025.

Chi è tenuto al pagamento

E’ tenuto al pagamento è chi pernotta in strutture ricettive di ogni ordine e grado situate sul territorio comunale. Il versamento va effettuato dal cliente presso i gestori delle medesime al termine di ciascun soggiorno, dietro rilascio di apposita quietanza in cui l’imposta figura distintamente rispetto a quanto dovuto e pagato per i servizi ricettivi di cui si è usufruito.

Chi non è tenuto al pagamento

Non sono tenuti al pagamento dell’imposta di soggiorno:

  1. chi è iscritto all’anagrafe della popolazione residente del Comune di Sondrio
  2. i minori entro il compimento del quattordicesimo anno di età
  3. i malati che devono effettuare terapie presso strutture sanitarie site in Sondrio e un eventuale loro accompagnatore
  4. coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie presenti a Sondrio nella misura massima di un accompagnatore per degente
  5. i genitori, o accompagnatori delegati, che assistono minori di anni diciotto ricoverati presso strutture sanitarie site in Sondrio nella misura massima di due persone per paziente
  6. i portatori di handicap non autosufficienti muniti di certificazione medica e un loro accompagnatore
  7. i soggetti appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare, i soggetti dipendenti delle Forze di Polizia ad ordinamento civile di livello statale e locale, i soggetti dipendenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e i soggetti appartenenti alla carriera diplomatica che pernottano nelle strutture ricettive esclusivamente per motivi di servizio
  8. coloro che soggiornano in strutture ricettive per più di quindici pernottamenti consecutivi, a partire dal sedicesimo pernottamento

Per fruire delle esenzioni di cui ai punti 3-4-5 occorre la presentazione di certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria in cui si indicano le generalità del malato/paziente/degente e il periodo di riferimento dei ricoveri/terapie/cure/prestazioni sanitarie mentre gli accompagnatori dovranno dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria a beneficio del malato/paziente/degente.
Per fruire dell’esenzione di cui al punto 7 occorre che il soggetto interessato presenti al gestore della struttura ricettiva una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi e per gli effetti di legge, in cui il medesimo dichiara sotto la propria responsabilità la ricorrenza delle motivazioni di servizio.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

In qualità di gestore di una struttura ricettiva devi adempiere agli obblighi di dichiarazione e di versamento del tributo esclusivamente con il portale telematico Imposta di soggiorno fornito dal Comune di Sondrio:

  • effettuando tramite il "Portale Imposta di Soggiorno" la dichiarazione mensile dei pernottamenti indicando altresì i pernottamenti esenti per regolamento entro il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento
  • effettuando tramite il pagoPA presente sul "Portale Imposta di Soggiorno" il riversamento al Comune dell'imposta di soggiorno dovuta entro il giorno 10 del mese successivo a quello di riferimento

Rimane confermato l'adempimento della trasmissione al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno del conto di gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione), da parte di tutti i responsabili delle strutture ricettive che, mediante l'utilizzo del portale messo a disposizione del Comune, possono procedere alla compilazione delle rendicontazioni mensili, le quali confluiranno nel Modello 21 precompilato nella propria pagina all'interno del gestionale medesimo, selezionando la voce “Dichiarazioni” dal menu principale e cliccando sulla voce “Stampa il conto di gestione Mod. 21”.

Cosa serve

Per usufruire del servizio serve:

  • accesso ad internet
  • essere registrati sul "Portale Imposta di Soggiorno" in qualità di struttura ricettiva

Cosa si ottiene

Essere in regola con le normative relative all'imposta di soggiorno.

Come esercente di struttura ricettiva utilizzando il "Portale Imposta di Soggiorno" ottieni altresì i seguenti servizi:

  • compilazione del modello 21/agenti contabili da trasmettere al servizio ragioneria del Comune
  • compilazione del modello AbitSo/rilevazione flussi turistici da trasmettere alla Provincia di Sondrio
  • compilazione del modello Schede Alloggiati (art. 109 tulps) da trasmettere alla Questura di Sondrio

Tempi e scadenze

In qualità di esercente dovrai provvedere a riversare l'imposta di soggiorno in unica soluzione entro il giorno dieci del mese successivo a quello in cui l’hanno riscossa.
Sempre entro dieci giorni dalla fine di ciascun mese solare, i gestori devono presentare al Comune apposita dichiarazione in cui indicano il numero di persone che hanno pernottato nel corso del mese precedente, distinti per fasce tariffarie, unitamente al periodo di permanenza, indicando altresì se vi sono stati soggetti che hanno beneficiato dell’esenzione.
I gestori sono tenuti ad adempiere ai citati obblighi di dichiarazione e di versamento del tributo esclusivamente con il "Portale Imposta di soggiorno".

Il Comune è tenuto a rispettare le tempistiche previste dalla legge e dal regolamento comunale in merito alle sue attività di controllo e di recupero del tributo dovuto ed evaso, a seguito di irregolare adempimento delle obbligazioni tributarie di dichiarazione e di versamento da parte dei soggetti passivi e/o dei responsabili di imposta.

Quanto costa

L'utilizzo del "Portale Imposta di Soggiorno" è gratuito per le strutture ricettive.

Costi per i pernottanti presso le strutture ricettive

Le attuali misure/tariffe dell’imposta di soggiorno, per pernottante per notte di soggiorno, con decorrenza 1 febbraio 2022, sono state approvate con delibera di Giunta comunale numero 267 del 26/11/2021.

CLASSIFICAZIONE

IMPORTO

Attività ricettive alberghiere e alberghi residenziali 1 stella

€ 1,00

Attività ricettive alberghiere e alberghi residenziali 2 stelle

€ 1,50

Attività ricettive alberghiere e alberghi residenziali 3 stelle

€ 2,00

Attività ricettive alberghiere e alberghi residenziali 4 stelle

€ 2,50

Attività ricettive alberghiere e alberghi residenziali 5 stelle

€ 3,00

Residenze turistico-alberghiere 2 stelle

€ 1,00

Residenze turistico-alberghiere 3 stelle

€ 1,50

Residenze turistico-alberghiere 4 stelle

€ 2,00

Bed and breakfast

€ 1,00

Case ed appartamenti per vacanze

€ 1,00

Esercizi di affittacamere/locazioni brevi

€ 1,00

Agriturismo residenziale

€ 1,00

Case per ferie

€ 1,00

Ostelli per la gioventù

€ 1,00

Locande

€ 1,00

Foresterie lombarde

€ 1,00

Strutture alpinistiche

€ 1,00

Aziende ricettive all’aria aperta

€ 1,00

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante per accedere:

Ulteriori informazioni

L’imposta di soggiorno costituisce un tributo introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dal d. lgs. 23/2011 (c.d. federalismo fiscale municipale), adottato in attuazione della legge delega 42/2009.
In particolare, secondo quanto previsto dall’art. 4 del menzionato d. lgs., è stabilito che tale tributo può essere istituito dalle seguenti tipologie di enti locali: i comuni capoluogo di provincia/città metropolitana, le unioni di comuni e i comuni ricompresi negli elenchi stilati dalle rispettive regioni delle città d’arte o delle località turistiche.

Il soggetto passivo tenuto a corrispondere l’imposta è la persona fisica che usufruisce, alloggiando ivi, di strutture ricettive situate sul territorio del comune / ente impositore.

La misura dell’imposta va determinata dal comune con criteri di gradualità in proporzione al prezzo del soggiorno, nel limite massimo di 5 euro per notte di permanenza presso la struttura ricettiva. Il gettito che ricava l’ente locale comunale deve essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali come pure dei relativi servizi pubblici locali.

Si rammenta che i gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad adempimenti dichiarativi anche nei confronti dell’Erario atteso che, a decorrere dall’anno di imposta 2020, devono presentare ad Agenzia Entrate in via telematica la relativa denuncia annuale dell’imposta di soggiorno entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento.
ll modello di denuncia annuale dell’imposta di soggiorno è stato approvato con Decreto del Ministero Economia e Finanze del 29/04/2022. Solamente per gli anni di imposta 2020/2021 il termine di presentazione telematica della citata denuncia è stato fissato al 30/09/2022.
Dall'8 maggio 2023 sarà possibile procedere, anche attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate, alla predisposizione e all’invio telematico della dichiarazione relativa all’anno di imposta 2022.
Una volta che l’utente ha effettuato l'accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni”. Resta sempre valida la possibilità di procedere alla trasmissione delle dichiarazioni attraverso i canali telematici (Entratel/Fisconline) che l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio attività produttive

Gestito da:

Ufficio attività produttive

Palazzo Pretorio - Piazza Campello 1 - Sondrio

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno

Leggi di più

Allegati

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri