1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Ricezione di denunce e querele

  • Servizio attivo

La Polizia Locale riceve denunce e querele, si occupa delle indagini conseguenti, provvedendo ad informare l’Autorità Giudiziaria.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.

Descrizione

Chi ha subito un furto, un reato o ha smarrito dei documenti può presentare denuncia, oltre che presso Carabinieri e Questura, anche presso il Comando di Polizia Locale presentandosi di persona all'Ufficiale di Servizio.

Se il furto o smarrimento riguardano patente o libretto di circolazione, all'atto della presentazione della denuncia, se ne ricorrono i presupposti, al denunciante viene rilasciato un permesso provvisorio di guida (per la patente necessita una fotografia formato tessera).

Sarà cura del Comando richiedere il duplicato dei documenti, che saranno poi recapitati direttamente a casa del denunciante, da parte dell'Ufficio preposto.

Cosa è la denuncia

La denuncia è un atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio, informa il Pubblico Ministero o un Ufficiale di Polizia Giudiziaria.   

Il cittadino per sporgere denuncia può presentarsi presso il Comando di Polizia Locale, o altri uffici delle Forze dell'Ordine: Questura, Stazione Carabinieri.    

La denuncia può essere presentata in forma orale davanti all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria o in forma scritta.
Non vi sono scadenze, tranne nei casi di denuncia obbligatoria previsti dal Codice Penale.

Cosa è la querela

La querela è la dichiarazione con la quale la persona che ha subito il reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontà che si proceda alla punizione del colpevole per un reato non perseguibile d’ufficio.

Il cittadino per sporgere querela può presentarsi presso il Comando di Polizia Locale, o i vari uffici delle Forze dell'Ordine: Questura, Stazione Carabinieri.    

La querela può essere presentata in forma orale davanti all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria o in forma scritta, entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

Per denunce e querele

Contattata l'ufficio di Polizia Locale per fissare un appuntamento.

Per denunce di smarrimento

Presentati all'ufficio di Polizia Locale negli orari di apertura al pubblico.

Cosa serve

Il denunciante deve presentarsi personalmente, munito di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità

Cosa si ottiene

Verbale di denuncia/querela.

Tempi e scadenze

La denuncia/querela va inoltrata entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato.

In caso di documenti, il titolare del bene deve provvedere a presentare la denuncia entro 48 ore dal furto o smarrimento.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per maggiori informazioni contattare il Comando di Polizia Locale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio polizia locale - Comando

Gestito da:

Ufficio polizia locale

Palazzo Pretorio, Piazza Campello 1 - Sondrio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri