Chi ha subito un furto, un reato o ha smarrito dei documenti può presentare denuncia, oltre che presso Carabinieri e Questura, anche presso il Comando di Polizia Locale presentandosi di persona all'Ufficiale di Servizio.
Se il furto o smarrimento riguardano patente o libretto di circolazione, all'atto della presentazione della denuncia, se ne ricorrono i presupposti, al denunciante viene rilasciato un permesso provvisorio di guida (per la patente necessita una fotografia formato tessera).
Sarà cura del Comando richiedere il duplicato dei documenti, che saranno poi recapitati direttamente a casa del denunciante, da parte dell'Ufficio preposto.
Cosa è la denuncia
La denuncia è un atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio, informa il Pubblico Ministero o un Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
Il cittadino per sporgere denuncia può presentarsi presso il Comando di Polizia Locale, o altri uffici delle Forze dell'Ordine: Questura, Stazione Carabinieri.
La denuncia può essere presentata in forma orale davanti all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria o in forma scritta.
Non vi sono scadenze, tranne nei casi di denuncia obbligatoria previsti dal Codice Penale.
Cosa è la querela
La querela è la dichiarazione con la quale la persona che ha subito il reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontà che si proceda alla punizione del colpevole per un reato non perseguibile d’ufficio.
Il cittadino per sporgere querela può presentarsi presso il Comando di Polizia Locale, o i vari uffici delle Forze dell'Ordine: Questura, Stazione Carabinieri.
La querela può essere presentata in forma orale davanti all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria o in forma scritta, entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato.