1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Contrassegno per le persone invalide

  • Servizio attivo

Il “contrassegno per disabili” è previsto dall’art 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992) e permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone con ridotta capacità motoria o non vedenti.

Descrizione

Il contrassegno di parcheggio per disabili può essere richiesto da soggetti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e dalle persone non vedenti.

Non è vincolato a uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale, quindi può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo.
Deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza del veicolo.

Il contrassegno consente di:

  • circolare e sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL) sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
  • circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne, ecc…)
  • sostare negli spazi riservati ai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili (esclusi parcheggi "personalizzati")
  • sostare nelle aree di parcheggio con disco orario senza limitazioni di tempo
  • sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento pubblici (strisce blu) senza barriera all'accesso

Copertura Geografica

Il contrassegno di parcheggio per disabili è valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Come fare

Le persone residenti nel Comune di Sondrio possono richiedere o rinnovare il contrassegno utilizzando il modulo allegato da consegnare a mano all'Ufficio Protocollo corredato dalla documentazione necessaria, alla presenza dell'intestatario, che dovrà firmare il contrassegno (D.P.R. n. 151/2012) tranne casi particolari.

Se la richiesta è effettuata da parte di un tutore, curatore o amministratore di sostegno, allegare copia della nomina.

Cosa serve

Per richiedere il contrassegno in caso di primo rilascio servono:

  • fotocopia del documento di identità del richiedente
  • n. 1 fotografia formato tessera a colori del richiedente
  • certificazione medica rilasciata dall’Ufficio di Medicina legale della ASST di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona richiedente ha capacità di deambulazione impedita o ridotta a tempo determinato o indeterminato
  • se il certificato ha validità temporanea, n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 (art. 13 bis Tabella Allegato B del DPR 642/1972)
  • fotocopia del libretto di circolazione dei mezzi da collegare al contrassegno (è possibile inserire una targa)

Per richiedere il rinnovo del contrassegno servono:

  • se già in possesso di contrassegno con validità di 5 anni:
    • certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio
    • n. 1 fotografia formato tessera a colori del richiedente
  • se in possesso di contrassegno con validità temporanea:
    • certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico legale della ASST di appartenenza che attesti il diritto all’ulteriore rilascio
    • n. 1 fotografia formato tessera a colori del richiedente
    • n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 (art. 13 bis Tabella Allegato B del DPR 642/1972)

Cosa si ottiene

Contrassegno di parcheggio per disabili.

Tempi e scadenze

Il contrassegno può essere ritirato dopo 2 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda e la sua durata dipende dal periodo indicato nel certificato medico presentato.

La durata massima è di 5 anni anche se l’invalidità è permanente, scaduti i quali è necessario provvedere al rinnovo.

Quanto costa

Il costo per il contrassegno per disabili è di € 5,00 per le spese amministrative da corrispondere, solo con moneta elettronica, al momento del ritiro presso lo sportello del Comando di Polizia Locale.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per maggiori informazioni contatta il Comando di Polizia Locale.

Ulteriori informazioni

Il contrassegno deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza del veicolo al servizio dell'intestatario, che deve essere sempre presente durante l'utilizzo.

Regole da rispettare per la sosta

Il contrassegno non consente la deroga ai divieti di sosta previsti negli artt. 157-158 e di altre disposizioni del codice della strada in cui sia prevista la rimozione o il blocco dei veicoli e in casi in cui il veicolo rechi grave intralcio alla circolazione (sosta su passaggio o attraversamento pedonale, sosta in prossimità o corrispondenza dell'intersezione, sosta allo sbocco dei passi carrabili, sosta sul marciapiede, ecc…).

Restituzione

Il contrassegno deve essere restituito:

  • alla scadenza, anche in caso di rinnovo
  • in caso di decesso dell'intestatario.

Smarrimento o furto

In caso di smarrimento o furto del contrassegno, al fine di ottenere un duplicato del tagliando, è necessario produrre verbale di denuncia.
Qualora il permesso originale venga recuperato, esso deve essere riconsegnato presso gli uffici del Comando di Polizia Locale.

Registrazione/cambio targhe

Al contrassegno rilasciato dal Comune di Sondrio può essere associato un numero di targa.
L’autovettura potrà accedere alla ZTL (Zona a Traffico Limitato) senza incorrere nelle sanzioni previste per i non residenti o autorizzati.

Gli ingressi nelle ZTL di altre città sono regolati in modo autonomo dalle singole amministrazioni locali.
Per accedervi con il contrassegno per disabili del Comune di Sondrio, è necessario informarsi sulle specifiche modalità.

È possibile richiedere il cambio della targa sul permesso rilasciato dal Comune di Sondrio compilando il Modulo richiesta cambio targa invalidi e inviando l'istanza, sottoscritta e corredata dalla documentazione indicata nella stessa, all'indirizzo mail della polizia locale.

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio polizia locale - Comando

Gestito da:

Ufficio polizia locale

Palazzo Pretorio, Piazza Campello 1 - Sondrio

Allegati

Modulo richiesta contrassegno invalidi
Modulo richiesta cambio targa contrassegno invalidi

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri