Descrizione
Il ciclo di incontri con l'autore alla Biblioteca Rajna prosegue il 22 ottobre con Lorenzo Gambetta
(Sondrio, 13 ottobre 2025) - La storia del romanzo ma anche l'editing di un libro e il lavoro che ne precede l'uscita sono stati al centro del più recente incontro con l'autore che si è svolto venerdì scorso alla Biblioteca Rajna. L'assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta ha prima introdotto e poi dialogato con Tina Scopacasa, che ha presentato il suo libro "La stanza delle attese". Uscito per Augh Edizioni nel 2024, narra la storia di Max, trentenne milanese in cerca di emozioni che vive di rendita, e del suo improbabile rapporto con la famiglia di un giovane contestatore, Cristian, da lui soccorso durante una manifestazione di ricercatori universitari. Max lo accompagna in ospedale dove fa la conoscenza dei genitori e della moglie di Cristian, ai quali si presenta come suo amico. Il giovane è in coma e Max continua a frequentare l'ospedale trovando quel calore familiare a lui quasi sconosciuto. L'autrice, che nel libro tratta con delicatezza temi intimi, li ha esposti durante la presentazione, evitando riferimenti troppo precisi per non guastare il piacere della lettura. La sua è la descrizione di un uomo incompiuto nel racconto di un passato che riaffiora dal confronto con il presente, all'interno della stanza delle attese che dà il titolo al romanzo. Tina Scopacasa si è anche soffermata sul lavoro che precede la pubblicazione del libro, l'editing nel gergo tecnico, ovvero la lettura che ne verifica, forma, sintassi, organizzazione e coerenza: è stata lei stessa a curarlo, in ogni dettaglio, rifinendo il suo romanzo con grande cura fino alla stesura definitiva.
L'incontro sondriese con Tina Scopacasa ha avuto un piacevole seguito la mattina successiva, alla libreria Il Faro: Viviana Bittolo Bon ha offerto gli spazi di via Trieste per un ulteriore momento dedicato al firmacopie. I lettori hanno avuto così un'altra occasione per parlare con l'autrice. Una conferma dell'interesse suscitato nei sondriesi dalle iniziative culturali dell'Amministrazione comunale con la Biblioteca Rajna, che offrono agli appassionati l'opportunità di incontrare gli autori e di confrontarsi con loro: «La presentazione del romanzo è stata molto interessante per i molteplici aspetti del processo narrativo analizzati - sottolinea l'assessore Fratta -. È un romanzo che ci parla della vita, della sua imprevedibilità e della sua complessità con uno straordinario focus sul cuore dell’uomo e del bene che può generare. Ritengo che la valenza educativa sia notevole e penso che potrebbe essere una buona lettura da proporre anche negli istituti scolastici».
Il prossimo appuntamento, già in calendario, è con lo scrittore valtellinese Lorenzo Gambetta che mercoledì 22 ottobre, alle ore 18, presenterà il suo nuovo libro: "Favoloso antiriciclaggio - Breve e fantastica guida per il consumatore bancario".