3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it

LE NEVI DELL’ALTRO ANNO

dal 05 Dicembre 2025 al 03 Maggio 2026

Mostra a cura di Elena Pontiggia

Cos'è

Da sabato 6 dicembre 2025 a domenica 3  maggio 2026 presso il MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio sarà aperta al pubblico la mostra "Le nevi dell'altro anno" , a cura di Elena Pontiggia, promossa dal Comune di Sondrio che si inserisce nelle varie attività del "Bando Olimpiadi della Cultura – La Montagna in Scena a Sondrio" e rientra nel programma delle Olimpiadi della Cultura 2026.

Il percorso espositivo propone un itinerario affascinante che esplora le molteplici interpretazioni del paesaggio innevato nell'arte italiana, grazie a prestiti di privati e alle opere provenienti da varie istituzioni culturali: Museo della Permanente di Milano, Museo di Arte Contemporanea Angelo Vaninetti, Galleria Ponte Rosso, Collezione Mureddu, Collezione Penagini e Collezione Poscio.

Attraverso una ricca selezione di lavori che coprono un arco temporale dalla fine dell'Ottocento fino ai giorni nostri, si potrà osservare come la neve non sia solo un elemento decorativo, ma diventi un vero e proprio linguaggio espressivo.

Numerosi sono gli artisti presenti nell'esposizione, qui elencati in ordine cronologico sulla base della datazione delle rispettive opere: Arturo Tosi, Federico Ashton, Mario Sironi, Enzo Morelli, Siro Penagini, Domenico De Bernardi, Cesare Gheduzzi, Carlo Fornara, Francesco De Rocchi, Adriano Di Spilimbergo, Renato Vernizzi, Giosetta Fioroni, Angelo Vaninetti, Marcovinicio, Massimo Boffa, Letizia Fornasieri, Marcello Malandugno, Giacomo Toselli e Tullio Pericoli.

L'itinerario tematico è costruito per evidenziare i diversi modi di percepire e rappresentare il candore invernale. Il visitatore sarà guidato attraverso scene che contrappongono la maestosità alpina, dove la neve appare solida, eterna e monumentale, ai paesaggi urbani silenziosi e geometrici, in cui il bianco attutisce i rumori della città e disegna nuove prospettive.

Ogni opera selezionata offre una diversa soluzione stilistica al problema della rappresentazione del colore e della luce nell'inverno: dalle pennellate che cercano di catturare la luce potente e cangiante delle alte quote, alle tecniche che dissolvono le forme in un'atmosfera ovattata, fino alle interpretazioni contemporanee dove l'elemento neve diventa un simbolo concettuale o un enigma visivo.

La mostra è, in ultima analisi, un invito alla contemplazione, offrendo uno sguardo privilegiato sulla capacità dell'arte di conservare la bellezza effimera e di trasformare un fenomeno meteorologico in memoria e poesia.

INAUGURAZIONE 

Venerdi 5 dicembre 2025, ore 17:30 presso Palazzo Sassi de' Lavizzari, sede del MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte del Comune di Sondrio

 

 

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Costo dell'evento:

Gratuito

Dal 05/12/2025 al 03/05/2026 - Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18.00

Collegamenti

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025, 09:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri