3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it

Alla scoperta della produzione letteraria Svizzera

dal 29 Novembre 2025 al 29 Novembre 2025

Tra plurilinguismo, traduzione e libri illustrati - evento nell'ambito del progetto Valleys4ACTIONS

Cos'è

EVENTI DI RESTITUZIONE DELLE RESIDENZE ARTISTICHE DELLA VALPOSCHIAVO - ALLA SCOPERTA DELLA PRODUZIONE LETTERARIA SVIZZERA TRA PLURILINGUISMO, TRADUZIONE E LIBRI ILLUSTRATI - INTERREG ITALIA SVIZZERA VALLEYS4ACTIONS

Dove: Sondrio, pressoSala Monte Rolla Grand Hotel della Posta
 

Nell'ambito del progetto Interreg Valleys4actions (scopri di più sul progetto) il 29 novembre 2025 proponiamo un'interessante excursus sulla letteratura svizzera.

Meno di nove milioni di abitanti, 4 lingue nazionali, una ricchezza letteraria da scoprire. Le letterature svizzere sono una delle ricchezze culturali della Svizzera. Questa ricchezza si rinnova costantemente grazie alle molte opere prodotte ogni anno dai tanti scrittori svizzeri. L'evento permetterà di conoscere tutte queste sfaccettature della produzione letteraria della vicina Confederazione.

Programma:

ORE 15.30 Incontro ed esposizione dell'illustratore Antoine Deprez intervistato da Anna Capelli.

Antoine Déprez nasce a Lille, in Francia, nel 1978. Ha studiato arti grafiche a Lione, presso l'École Emile Cohl. Lavora come illustratore in diversi campi: edizioni per l'infanzia, stampa, pubblicità. In parallelo svolge un'attività di pittore e insegna illustrazione presso la SUPSI di Lugano.

Anna Capelli diplomata all'alta scuola pedagogica dei Grigioni. Appassionata di arti figurative e plastiche, ha seguito un seminario di illustrazione alla scuola internazionale di illustrazione di Sarmede. Nel 2020 ha conseguito il diploma CAS "Design und Technik" presso la Fachhochschule Nordwest Schweiz.

 

ORE 16.30 Incontro con la scrittrice Elvira Dones intervistata da Begoña Feijoo Fariña.

Elvira Dones è nata nel 1960 a Durazzo, in Albania. È scrittrice, giornalista e sceneggiatrice. In italiano ha scritto, tra gli altri, Vergine giurata (2007), Piccola guerra perfetta (2010) e La breve vita di Lukas Santana (2023).

Begoña Feijoo Fariña, nata in Spagna nel 1977. È autrice di narrativa e promotrice culturale in ambito letterario e teatrale. Ha vinto, tra gli altri, il premio di riconoscimento alla cultura del Cantone dei Grigioni.

 

 ORE 17.30 Dialogo tra i due traduttori Steven Wyss e Barbara Sauser.

Steven Wyss, nato a Thun nel 1992, ha studiato Lingue applicate e traduzione a Winterthur e Ginevra e Scrittura letteraria e traduzione presso la HKB di Berna. Vive e lavora come traduttore freelance a Zurigo. Ha tradotto testi brevi di diversi autori svizzeri (dal francese al tedesco) e due opere di C. F. Ramuz.

Barbara Sauser, nata nel 1974 a Berna, ha studiato slavistica e storia della musica a Friburgo e Kazan (Russia). Ha tradotto, tra gli altri, Paolo Cognetti, Paolo Di Stefano e Fabio Pusterla.

 

Valleys4Actions è un'operazione cofinanziata dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell'ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.

 

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Costo dell'evento:

Evento gratuito

Dal 29/11/2025 al 29/11/2025 18:30 - dalle ore 15:30

Collegamenti

Ultimo aggiornamento: 22/11/2025, 15:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri