3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it

Bookcity Milano per la prima volta a Sondrio: due voci femminili ospiti della biblioteca Rajna

Dettagli della notizia

Comunicato num. 107 del 07-11-2025

Data:

07 Novembre 2025

Numero comunicato:

107

Tempo di lettura:

Descrizione

Gli incontri con Monica Pareschi e Marisa Sestito sono in programma il 10 e il 12 novembre alle ore 18

(Sondrio, 7 novembre 2025) - Due autrici diverse tra di loro ma accomunate dal desiderio di valicare i confini con la letteratura: sono Monica Pareschi, con la raccolta di racconti Inverness, e Marisa Sestito, con Dora Slocomb di Brazzà, le protagoniste dei due appuntamenti alla Biblioteca Rajna, con i quali Sondrio è inserita per la prima volta nel programma di BookCity Milano. Due incontri dedicati a voci femminili, tra narrativa, biografia e attivismo. «Come Amministrazione comunale siamo molto grati agli organizzatori di BookCity per aver allargato anche ai territori della Lombardia più lontani da Milano la loro sfera di influenza, includendo anche la programmazione di realtà più piccole ma certamente non meno desiderose di avvicinarsi alla lettura e di credere nella forza della cultura per la crescita e lo sviluppo della comunità - afferma l'assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, che condurrà gli incontri -. Questi appuntamenti offriranno occasioni di incontro e di riflessione culturale per i nostri cittadini in Biblioteca con le due autrici che abbiamo invitato».

Lunedì 10 novembre, alle ore 18, Monica Pareschi, scrittrice, traduttrice e editor, presenta Inverness, la raccolta di racconti finalista al Premio Campiello 2025: un'opera fondata sui sentimenti più nascosti, sulle piccolezze mostruose che tutti noi coviamo mentre amiamo e mentre odiamo. Storie di donne e uomini, bambine e ragazze che attraversano situazioni crudeli, spesso paradossali, che cercano di incontrarsi e amare, trovando incomprensioni e piccole ossessioni. Incontri sbagliati, mancati o fatali, addii freddi e intollerabili. Per l'apprezzata traduttrice di diversi autori di lingua inglese, vincitrice nel 2023 del Premio Fondazione Capalbio per la traduzione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan, è un ritorno alla narrativa dopo l'esordio del 2014 con È di vetro quest'aria.

Mercoledì 12 novembre, alle ore 18, Marisa Sestito presenta il saggio "Cora Slocomb di Brazzà - L'ingegno e il coraggio", sulla pacifista, letterata, cultrice dell'artigianato e dell'arte, nata a New Orleans, che nel 1887 sposò il conte friulano Detalmo Savorgnan di Brazzà. Negli Stati Uniti come in Friuli trasmette conoscenza e favorisce l'emancipazione femminile offrendo alle donne opportunità di lavoro. I saggi di Angelo Floramo, Carmen Romeo, Martina Zamparo e Marisa Sestito individuano i progetti più innovativi di Cora Slocomb: dalla promozione della produzione dei merletti friulani in America alla giovane immigrata italiana salvata dalla sedia elettrica e alla creatività letteraria fino al discorso tenuto all'Esposizione Universale di Chicago. Traduttrice di Charles Dickens, Marisa Sestito ha pubblicato volumi e saggi sul teatro di Seicento e Settecento, la drammaturgia contemporanea, la scrittura delle donne, il romanzo di Ottocento e Novecento.

Gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito internet sondrioeventi.it.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio biblioteca

Villa Quadrio - Via IV Novembre, 20 - Sondrio

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 10:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri