Descrizione
Valtellina Summer League e Gravellina hanno consentito di promuovere la città tra gli appassionati di sport
(Sondrio, 1° ottobre 2025) - Per la città di Sondrio è stata un'estate piena, nel duplice senso di densa di eventi e affollata di gente. La programmazione del giovedì sera, i concerti e le iniziative promossi dal Comune, con il coinvolgimento del tessuto commerciale, hanno animato la città e attirato tanti turisti, come i numeri sulle presenze hanno confermato. Non da meno sono state le manifestazioni sportive che si sono svolte nello scorso mese di settembre, tra l'agonismo ai più alti livelli, con il basket e il volley della Valtellina Summer League, e la passione dei cicloturisti di Gravellina. Il bilancio dell'Amministrazione comunale, che li ha sostenuti con convinzione, è completamente positivo.
Sin dal primo mandato del sindaco Marco Scaramellini si è puntato con decisione sullo sport, sia per soddisfare le richieste delle numerose società cittadine, investendo in impianti e strutture, sia quale veicolo promozionale, attraverso i grandi eventi. Gli importanti risultati sin qui ottenuti sono stati avvalorati dalle manifestazioni di settembre. «È stato bello vedere il PalaSchieghi Pini così affollato, domenica scorsa - afferma il sindaco Scaramellini -: sugli spalti erano presenti tanti nostri ragazzi ma anche tifosi delle squadre impegnate nel torneo che hanno avuto modo di conoscere Sondrio. La Valtellina Summer League è stata un successo e come Amministrazione comunale siamo contenti di sostenerla: lo sport ad alti livelli è un veicolo promozionale dalle grandi potenzialità e la città ha tratto giovamento dalle sfide di basket e di volley che si sono svolte nel mese di settembre. Lo stesso può dirsi per Gravellina, che quest'anno abbiamo accolto in piazza Garibaldi, con una larga partecipazione di appassionati delle due ruote di fuori provincia: la partenza in centro ha creato una connessione più stretta con la città e a beneficiarne è stato il tessuto commerciale». Una Sondrio viva, animata dagli eventi, visitata dai turisti, molti dei quali stranieri, che si prepara all'appuntamento con le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.
«Con questa edizione la Valtellina Summer League è diventata internazionale ed è cresciuta ulteriormente - commenta l'assessore al Turismo, allo Sport e alle Olimpiadi 2026 Michele Diasio -: era quanto ci eravamo prefissati tre anni fa all'avvio del progetto. La definiamo una manifestazione turistico-sportiva poiché alla promozione dello sport, che riteniamo fondamentale per coinvolgere i ragazzi, unisce la valorizzazione della città e dei nostri impianti che sono stati molto apprezzati dalle squadre. È motivo di soddisfazione poiché premia l'impegno e le risorse economiche investite in questi anni per garantire la piena funzionalità delle strutture per lo sport a vantaggio dei cittadini. I risvolti in termini promozionali sono anch'essi evidenti: grazie allo sport richiamiamo nella nostra città persone provenienti da altre regioni d'Italia e anche dall'estero, come avverrà di nuovo, a breve, con la Valtellina Wine Trail, che sosteniamo come Comune e alla quale parteciperemo con la Family Wine Trail».