3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Attività imprenditoriale di NCC – Noleggio con Conducente

  • Servizio attivo

Il servizio NCC costituisce un’attività economica di autoservizio pubblico non di linea, consistente nel trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone.


A chi è rivolto

L'esercizio dell’attività economico/imprenditoriale di NCC è consentito ai cittadini italiani o aventi la cittadinanza di un paese facente parte dell’Unione Europea, in possesso dei seguenti requisiti:

  • titolarità di pertinente patente di guida e di certificato abilitazione professionale tipo KB in corso di validità, a norma delle vigenti normative, segnatamente il d. lgs. 285/1992 (Codice della Strada)
  • assenza di impedimenti soggettivi di cui all’art. 8 del vigente regolamento comunale disciplinante la materia dei TAXI/NCC
  • iscrizione alla pertinente sezione del ruolo provinciale dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea presso la Camera di Commercio di Sondrio, ai sensi delle vigenti normative
  • disponibilità effettiva e concreta in base a valido titolo giuridico di una sede operativa e di almeno una rimessa in cui deve avvenire lo stazionamento dei veicoli autorizzati, site ambedue nel Comune che rilascia i titoli abilitativi, la quale rimessa sia conforme all’uso secondo le norme urbanistico/edilizie, catastali, di igiene pubblica e di prevenzione incendi (la rimessa può anche coincidere con la sede operativa ma deve necessariamente essere situata nel territorio del Comune che rilascia i titoli abilitativi)
  • quanto altro previsto dall'art. 7 del sopra citato regolamento comunale

Descrizione

Il Servizio NCC rappresenta un autoservizio pubblico non di linea, che si svolge su strada, con cui si provvede, a domanda dell’utenza che avanza specifica richiesta di mobilità, al trasporto collettivo o individuale di persone e del relativo bagaglio, con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea ferroviari, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei. I servizi di trasporto persone mediante NCC si espletano quindi in maniera non continuativa e non periodica, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta, soddisfano le esigenze di trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone e si rivolgono ad una utenza indifferenziata.

Lo stazionamento dei veicoli NCC avviene presso le rimesse dichiarate ed autorizzate dal Comune e il prelevamento dell'utente ovvero l'inizio del servizio e il luogo di destinazione del trasporto possono avvenire anche fuori dal territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione di esercizio.
La prestazione del servizio va richiesta dall’utenza presso la sede operativa e/o la rimessa del vettore, anche a mezzo di strumenti e canali telematici e digitali.

È un’attività imprenditoriale di carattere artigiano nella quale è ancora previsto un contingente numerico ed è, quindi, subordinata al rilascio di apposita autorizzazione da parte del Comune competente per territorio.

Il Comune di Sondrio, in base alle normative regionali, ha un contingente di autorizzazioni NCC mediante autovettura (veicoli destinati al trasporto di persone fino a 9 posti compreso il posto di guida del conducente) pari a 12 ed ha approvato uno specifico regolamento in materia, che si invita a consultare.

L’autorizzazione NCC è riferita al singolo veicolo, il quale va immatricolato dalla Motorizzazione Civile/Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero Infrastrutture e Trasporti come uso di terzi in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (art. 85, d. lgs. 285/1992). E’ ammesso il cumulo, in capo a un medesimo soggetto, di più autorizzazioni per il servizio di NCC mentre non è consentito il cumulo tra autorizzazione NCC e licenza TAXI, salvo il caso che i due trasporti pubblici non di linea avvengano con natanti.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio

Come fare

Per ottenere la licenza comunale NCC è necessario partecipare a un apposito bando pubblico indetto periodicamente dall’Amministrazione Comunale e seguire scrupolosamente la procedura indicata nel bando.

La graduatoria del bando pubblico NCC ha durata di 3 anni dalla data di approvazione da parte del Comune e deve essere utilizzata per assegnare autorizzazioni NCC che durante il triennio di validità si rendono disponibili e vacanti, fino al relativo esaurimento dei soggetti giudicati idonei.

L'autorizzazione NCC si può ottenere anche mediante trasferimento/subingresso, su richiesta del titolare, di una licenza già intestata ad altro soggetto per una delle cause previste dalla normativa vigente, in particolare la legge 21/1992

Per le pratiche di trasferimento/subingresso è necessario presentare domanda tramite il portale telematico del SUAP con il codice Ateco 49.32.20, selezionando la voce - Subingresso.

Per le pratiche di cambio di veicolo e comunicazione ulteriori variazioni è necessario presentare domanda tramite il portale telematico del SUAP con il codice Ateco 49.32.20, selezionando la voce - Variazione.

Per le pratiche di sostituzione temporanea alla guida e di seconda guida è necessario presentare domanda tramite il portale telematico del SUAP con il codice Ateco 49.32.20, selezionando la voce - Adempimenti Tecnici.

Concorso pubblico per assegnazione autorizzazioni NCC anno 2025

Si informa che con determina rg 1114/2025 del 10/09/2025, adottata dal Servizio Suap, è stato indetto concorso pubblico per l’assegnazione di numero 12 autorizzazioni NCC per lo svolgimento dell’attività di NCC mediante autovettura, il cui termine di scadenza è stato fissato alle ore 23:59 del giorno venerdì 10/10/2025; l’informativa, completa di testo del bando di concorso pubblico e del modello di domanda di partecipazione, è disponibile nella relativa notizia.

 

Cosa serve

Per il rilascio di autorizzazione comunale NCC a seguito di bando pubblico, i documenti da presentare sono quelli indicati nel bando.

Il bando deve essere letto con particolare attenzione in quanto detta forme, condizioni, modalità e termini di partecipazione alla procedura selettiva.

Il modulo per presentare la domanda di partecipazione viene allegato al bando e viene data adeguata diffusione della selezione pubblica.

Ti rammentiamo che per poter ottenere l'autorizzazione NCC dovrai disporre di un’autovettura avente le caratteristiche indicate nel regolamento comunale a titolo di proprietà o leasing o noleggio a lungo termine nonché di una sede operativa e di una rimessa che sia effettivamente e concretamente utilizzata ai sensi di legge in base a valido titolo giuridico site nel territorio comunale di Sondrio.

Per le altre pratiche sopra indicate è necessario presentarle sul SUAP del Comune di Sondrio e poiché tale presentazione avviene esclusivamente in modalità telematica, è necessario dotarsi di:

  • collegamento internet
  • firma digitale che è necessaria per firmare le pratiche da inviare al SUAP con lo stesso valore legale della firma autografa
  • posta elettronica certificata (PEC) che è necessaria per presentare le pratiche, ricevere le comunicazioni ufficiali ed interagire in maniera sicura e rapida con il SUAP

Coloro che non dispongono della strumentazione necessaria per l’invio della documentazione nella modalità telematica, devono necessariamente appoggiarsi ad un intermediario abilitato (professionista di fiducia, associazioni di categoria, ecc.), delegandolo mediante firma autografa di una procura e allegazione del documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

A seguito di vincita del bando pubblico si ottiene il titolo abilitativo comunale, denominato autorizzazione, per potere esercitare l’attività di NCC mediante autovettura.
Per le altre pratiche sopra indicate si ottiene la ricevuta di presentazione e/o presa d’atto e/o nulla osta e/o altro titolo da mostrare agli organi di controllo.

Tempi e scadenze

Per il rilascio dell’atto di autorizzazione NCC da parte del Comune a seguito di concorso indetto con bando pubblico, le tempistiche sono disciplinate nel bando medesimo.
Ti ricordiamo che una volta ottenuta la l'autorizzazione NCC dovrai iniziare l’attività, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla comunicazione di avvenuto rilascio, salvo motivati impedimenti che dovrai comunicare tempestivamente al Comune al fine di ottenere una ulteriore proroga di 90 giorni prima di avviare l’attività di noleggiatore con conducente.

Gli altri procedimenti devono concludersi entro il termine ordinario di 30 giorni dalla presentazione telematica della relativa pratica sul portale SUAP.

Inoltre dovrai curare con attenzione gli adempimenti conseguenti di registrazione e/o di aggiornamento dei dati inerenti la tua attività di noleggiatore presso il RENT – Registro Informatico Pubblico Nazionale Taxi Ncc, istituito presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti, di cui al Decreto Ministeriale del Dipartimento Trasporti e Navigazione numero 203/2024 e successive modifiche ed integrazioni (in caso di omissione, potresti incorrere nella sanzione di sospensione temporanea dell’attività).

Quanto costa

Il SUAP è gratuito (delibera di Giunta comunale numero 260 del 26/10/2022).

Per ogni pratica relativa al Servizio NCC, compresa la domanda di partecipazione al bando pubblico, che viene presentata al Comune o sul SUAP, sei tenuto al pagamento dell’imposta di bollo pari ad € 16,00 per ogni richiesta presentata e ad ulteriori € 16,00 per il titolo rilasciato dal Comune (la normativa sull’imposta di bollo è contenuta nel DPR 642/1972).

Ti ricordiamo che è soggetto al pagamento dell’imposta di bollo anche il nulla osta rilasciato dal Comune per l’immatricolazione di altro veicolo ad uso NCC a seguito di presentazione al Comune di tua domanda di sostituzione dell’automezzo, quindi dovrai versare € 16,00 di imposta di bollo sia per la tua domanda che per il nulla osta comunale (cfr. Risoluzione 24/E del 08/04/2013 redatta da Agenzia Entrate).

Per le modalità di pagamento dell’imposta di bollo consulta il sito web istituzionale di Agenzia Entrate, atteso che oltre alla modalità tradizionale (acquisto di marche da bollo cartacee da incollare sui documenti), si può assolvere al pagamento con modalità virtuali e telematiche.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Per maggiori informazioni puoi contattare l'ufficio attività produttive indicato nei contatti.

Ulteriori informazioni

La normativa di riferimento è la seguente:

  • Legge quadro 21/1992
  • D. Lgs. 285/1992 (Codice della Strada)
  • Decreto Ministero dei Trasporti del 20/04/1993
  • Legge Regione Lombardia 6/2012
  • Regolamento comunale disciplinante l’attività di TAXI ed NCC
  • Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 203/2024 (registro RENT)
  • Decreto Interministeriale 226/2024 (FDSE – Foglio di Servizio Elettronico)

Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 104/2010.

In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal DPR 1199/1971.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio attività produttive

Gestito da:

Ufficio attività produttive

Palazzo Pretorio - Piazza Campello 1 - Sondrio

Documenti Pubblici

Regolamenti

Regolamento comunale per il servizio di taxi

Leggi di più

Pagina aggiornata il 15/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri