1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

SUAP: sportello unico attività produttive

  • Servizio attivo

Il SUAP rappresenta l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti amministrativi che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Il SUAP ha la veste di portale interamente telematico


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro i quali devono presentare pratiche inerenti alle attività produttive.
Per maggiori informazioni consulta il portale di Impresa in un giorno.

Descrizione

L’introduzione del SUAP va ricondotta alla necessità di porre rimedio alla complessità della regolamentazione vigente.
La funzione del SUAP è di ricondurre in un solo canale che si rapporta con l'utente  l'eccessiva frammentazione di competenze e procedure amministrative, in maniera da accelerare e snellire i procedimenti di interesse per le imprese e l’apparato produttivo nazionale in generale.
Così procedendo presso il SUAP si genera una sorta di procedimento dei procedimenti, come fosse una cabina di regia, ovverossia un unico iter in cui confluiscono e si coordinano gli autonomi atti di competenza di ciascun servizio comunale/ente pubblico per l’adozione del provvedimento unico, che costituisce titolo per la realizzazione dell’intervento richiesto.

Copertura Geografica

Comune di Sondrio.

Come fare

I soggetti che sono obbligati dalle vigenti normative a presentare pratiche attinenti le attività produttive deve presentarle sul portale telematico SUAP, che si avvale della piattaforma telematica "Impresa in un giorno" messa a disposizione da Infocamere Scpa.

Il portale Suap del Comune di Sondrio, avente codice Id 2538, è accessibile dal link Impresa in un Giorno.

Cosa serve

Coloro che non dispongono della strumentazione necessaria per l’invio della documentazione nella modalità telematica, devono necessariamente appoggiarsi ad un intermediario abilitato (professionista di fiducia, associazioni di categoria, ecc.), delegandolo mediante firma autografa di una procura ed allegando un documento di identità in corso di validità.

Per la presentazione delle pratiche sul SUAP, avvenendo esclusivamente in modalità telematica, è necessario dotarsi di:

  • collegamento internet
  • firma digitale che è necessaria per firmare le pratiche da inviare al SUAP con lo stesso valore legale della firma autografa
  • posta elettronica certificata (PEC) che è necessaria per presentare le pratiche, ricevere le comunicazioni ufficiali ed interagire in maniera sicura e rapida con il SUAP

Cosa si ottiene

Con lo Sportello Unico Attività Produttive ottieni servizi di informazione, coordinamento e rilascio dell’autorizzazione unica per iniziare, modificare, cessare le attività produttive artigianali, industriali, commerciali, agricole, turistiche alberghiere e dei servizi, con esclusione delle procedure edilizie relative ad attività produttiva per cui è necessario utilizzare il portale telematico SUE (Sportello Unico Edilizia).

Nello specifico il SUAP:

  • fornisce informazioni, modulistica e documentazione per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni, denunce e richieste
  • pre-istruisce le pratiche e avvia il procedimento amministrativo
  • trasmette le pratiche agli enti terzi esterni e agli uffici comunali competenti per materia e ne acquisisce pareri, autorizzazioni, concessioni, nulla osta, valutazioni tecnici
  • convoca le conferenze dei servizi fra gli enti terzi e gli uffici comunali
  • chiude il procedimento e se il procedimento si chiude positivamente, rilascia l’atto unico finale.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenza variano a seconda del tipo di pratica che viene presentata al SUAP.

Di solito, in caso di procedimento soggetto a SCIA, che rappresenta la maggior parte delle casistiche in materia di attività produttive che devono transitare dal SUAP, l’attività può essere avviata sin da quando viene presentata la pratica sul portale SUAP mentre in caso di procedimento ordinario/autorizzatorio è necessario che il richiedente ottenga il titolo abilitativo espresso prima di iniziare l’attività, fatti salvi i casi di silenzio assenso previsti dalla normativa una volta decorso il termine ivi stabilito.

Il Comune è tenuto a rispettare le scadenze previste dalle normative che disciplinano i vari procedimenti che transitano sul portale del SUAP.

Quanto costa

Il SUAP è gratuito (delibera di Giunta comunale numero 260 del 26/10/2022).

Per quanto concerne le pratiche che vedono come Autorità competente anche l’ATS (Agenzia Tutela Salute della Montagna), al fine del pagamento dei diritti sanitari ad essa spettanti, ove previsti, si invita a prendere contatti con ATS medesima. La normativa di riferimento è il d. lgs. 32 del 02/02/2021.

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante per accedere al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Il SUAP, acronimo di Sportello Unico Attività Produttive, è disciplinato dall’art. 38 del decreto legge 112/2008 convertito in legge 133/2008 (c.d. manovra finanziaria d’estate) e dal DPR 160/2010.
Trattasi di uno strumento fondamentale per attuare le sempre più richieste e perseguite esigenze di semplificazione, snellimento, trasparenza e partecipazione al procedimento amministrativo in un settore fondamentale quale quello delle attività produttive e in generale delle attività economico/imprenditoriali.

Obiettivo conclamato del legislatore nazionale, ma altresì del legislatore comunitario, è la tutela e la piena esplicazione del principio costituzionale (art. 41 Costituzione) del diritto di iniziativa economica privata , contemperando opportunatamente ciò con i canoni di utilità sociale che si traducono nella salvaguardia dei consumatori e degli utenti; in un’epoca in cui si è transitati da uno Stato interventista in economia se non perfino imprenditore a uno Stato regolatore l’ordinato governo dell’economia passa nel perseguimento di obiettivi di efficienza del mercato e di concorrenzialità delle imprese a livello comunitario.

Si comprende che l’alleggerimento degli oneri burocratici riveste un ruolo non trascurabile.

L’ art 2 del DPR 160/10 individua il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
L’art. 4 del DPR 160/10 prevede che il SUAP assicuri al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri servizi comunali coinvolti e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque interessate al procedimento (a titolo esemplificativo e non esaustivo, Regione, Provincia, Città Metropolitana, Arpa, Vigili del Fuoco, Ats), comprese, vista la rilevanza pubblica degli interessi che tutelano, quelle preposte alla salvaguardia ambientale, paesaggistica, territoriale, sanitaria, del patrimonio storico/artistico e della pubblica incolumità.
Le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente dal SUAP e le pubbliche amministrazioni e gli enti coinvolti nel procedimento amministrativo non possono trasmettere a costui atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.

Non rientrano nel campo di applicazione del SUAP:

  • gli interventi sugli immobili destinati allo svolgimento di attività di pubblico servizio gestite direttamente da Enti pubblici ovvero di diritto pubblico ovvero dati in concessione da questi;
  • gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di perspezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi;
  • tutte le procedure edilizie, comprese quelle relative alle attività produttive, per le quali è attivo l’apposito sportello unico digitale dell’edilizia

Si informa che tutti i titolari di pubblici esercizi autorizzati ai sensi dell’art. 86 Tulps (sale da gioco, sale da biliardo, bar, ristoranti, esercizi ricettivi, circoli privati) e dell’art. 88 Tulps (sale scommesse e similari), sono obbligati ad esporre la tabella dei giochi proibiti approvata dal Questore e vidimata dall’Autorità comunale competente.

Ai sensi dell’art. 110 Tulps i titolari testé citati dovranno esporre la tabella (senza applicarvi la marca da bollo) nel locale sede dell’attività in luogo ben visibile e si rammenta che la mancata esposizione della tabella è penalmente sanzionata ai sensi del combinato disposto dell’art. 221, comma 2, Tulps e dell’art. 195 del regolamento di esecuzione (rd 635/1940).

Si invitano pertanto i soggetti interessati a prendere visione della Tabella giochi proibiti presente nel link sottostante, a stamparla e ad esporla in maniera ben visibile nei locali di esercizio dell’attività.

[icon name="link" class="" unprefixed_class=""]  Tabella giochi proibiti 2024

Si rende noto che è disponibile il servizio on line denominato “Il cassetto digitale per il cittadino imprenditore” rivolto gli imprenditori che attraverso lo SPID o la CNS hanno facoltà di accedere gratuitamente alle informazioni e ai documenti ufficiali che ineriscono alla propria impresa, a titolo esemplificativo visure, atti, bilanci nonché lo stato in cui si trovano le pratiche afferenti la medesima.

Il servizio è disponibile al link https://impresa.italia.it/cadi/app/login

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio attività produttive

Gestito da:

Ufficio attività produttive

Palazzo Pretorio - Piazza Campello 1 - Sondrio

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri