3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilascio e rinnovo

  • Servizio attivo

La CIE (Carta d’Identità Elettronica) è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti in Italia.

Descrizione

La carta, per i cittadini italiani, è valida ai fini dell’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Per sapere quali, consulta il sito Viaggiare sicuri con link riportato a fondo pagina nella sezione nei collegamenti.

La legge (art. 3, comma 2, r.d. n. 773/1931 e s.m.i.) prevede l’obbligo di acquisizione delle impronte digitali per chi ha più di 12 anni. In caso di rifiuto, il documento non potrà essere rilasciato.

Copertura Geografica

Tutto il territorio nazionale.

Come fare

Prenota il tuo appuntamento mediante il pulsante presente nella sezione "Accedi al servizio". 

Se non riesci puoi chiamare i seguenti numeri: 0342-526200 e 0342-526201

Cosa serve

Per i maggiorenni

Presentati di persona all’orario prenotato presso lo sportello dell’Anagrafe, con i seguenti documenti:

  • una fotografia recente e senza copricapo. La fotografia può essere fornita anche tramite mail in formato “.jpg” o “.jpeg”. Per ragioni di sicurezza informatica non è possibile fornire la fotografia su supporti rimovibili quali ad esempio penne o chiavi USB
  • la carta d’identità in scadenza (tranne il caso di primo rilascio)
  • la tessera sanitaria, non è necessaria se si è già in possesso di una carta d’identità elettronica.

Ti verrà richiesto di esprimere la tua volontà sulla donazione degli organi. Per informazioni si rimanda al link  riportato a fondo pagina nella sezione dei collegamenti.

In caso di smarrimento o furto devi sporgere denuncia prima di richiedere il nuovo documento e portare con te la denuncia il giorno dell’appuntamento.

Per i minorenni

E’ necessaria la presenza di entrambi i genitori, che devono esibire allo sportello un proprio documento di riconoscimento oltre alla stessa documentazione prevista per i maggiorenni (foto del minore, documento in scadenza e tessera sanitaria).

Chi ha più di 12 anni deve firmare il documento personalmente.

Per i minori cittadini italiani, è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori per ottenere la validità all’espatrio.

In caso di impossibilità di uno dei genitori a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre l’assenso utilizzando il modello allegato corredato da fotocopia del documento di riconoscimento.

In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del giudice tutelare.

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica e l'identità digitale.

Tempi e scadenze

La carta d’identità elettronica è rilasciata dal Ministero dell’Interno e verrà recapitata tramite posta raccomandata al domicilio indicato entro 6 giorni lavorativi.

La ricevuta rilasciata al momento della richiesta non è valida per l’espatrio. Se stai per partire prenota l’appuntamento per tempo.

Scadenze

La data di scadenza è riportata sul documento.

La validità è così individuata, a seconda dell’età del cittadino:

  • per i minori di età inferiore ai 3 anni: 3 anni dalla data di rilascio;
  • per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni: 5 anni dalla data di rilascio;
  • per i maggiorenni, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data di rilascio e la data di nascita.

Quanto costa

Il costo per il rilascio è di € 22,20 per diritto fisso e di segreteria.

Puoi pagare preferibilmente con carta di credito/bancomat oppure in contanti.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento andando sulla home page nella sezione "Collegamenti rapidi" oppure telefonando all'ufficio anagrafe.

Ulteriori informazioni

A partire dal 3 Agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio: a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diverrà quindi inutilizzabile per andare all’estero.

Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.

Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E., entro tale data.

Poiché il rilascio non è immediato, si invita a richiedere il nuovo documento con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della Carta d’Identità attuale, e in ogni caso ben prima del 3 Agosto 2026.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe

Largo Sindelfingen 23 - Sondrio - Centro commerciale "La Piastra"

0342 526200

0342 526201

Orari di apertura

anagrafe@comune.sondrio.it

PEC: protocollo@cert.comune.sondrio.it

Gestito da:

Ufficio anagrafe

Largo Sindelfingen 23 - Sondrio - Centro commerciale "La Piastra"

Allegati

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri