1
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it
Regione Lombardia

Castello Masegra – CAST e MuMiVV

Sede di CAST - il CAstello delle STorie di montagna e di MuMiVV - Museo dei Minerali di Valtellina e Valchiavenna

Descrizione

CAST Castello delle Storie di Montagna

Con CAST, il ‘museo narrante’ allestito fra le mura di Castello Masegra, si inaugura un nuovo capitolo per lo storico sito valtellinese, che diventa protagonista di un percorso artistico e culturale fortemente radicato nel territorio locale, fatto di incontri, mostre e conferenze.

Cuore dell’iniziativa è la promozione della cultura montana, raccontata attraverso le 3A che meglio la rappresentano: la A di ARRAMPICATA, la A di ALPINISMO e la A di AMBIENTE.

Un percorso multimediale curato da Marco Albino Ferrari e realizzato dal collettivo artistico Studio Azzurro che ha ideato video proiezioni, dispositivi immersivi, immagini e narrazioni che si susseguono nei tre livelli del circuito museale.

Un’esperienza interattiva in cui cultura alpina e tecnologia vanno di pari passo per rendere CAST un vero e proprio polo ‘narrante’ o, per meglio dire, il CAstello delle STorie, dove scoprire modalità innovative di fruizione della montagna.

 

Museo dei Minerali di Valtellina e Valchiavenna

Le collezioni della Provincia di Sondrio (donata al Comune di Sondrio), della Fondazione Bombardieri e degli eredi di Fulvio Grazioli, trovano spazio nella splendida cornice del Castello Masegra, già sede di CAST - il CAstello delle STorie di montagna.

Un viaggio tra le specie mineralogiche della nostra provincia che porterà il visitatore a scoprire i minerali più belli, rari e importanti di Valtellina e Valchiavenna e a conoscere i creatori delle collezioni rappresentate.

Modalità di accesso

Dalla stazione ferroviaria di Sondrio – Piazzale Giovanni Bertacchi si procede per circa 100 m in direzione nord da Piazzale Giovanni Bertacchi verso Via Trieste, poi si svolta a destra per imboccare Via Trieste in direzione di Via Fiume.
Da Via Fiume, si segue poi Via IV Novembre, Via V Alpini e Via Panoramica per 2 minuti circa, fino a Via Besta Carlo, che si incontra svoltando a sinistra.
Percorrendo Via Besta Carlo per circa un chilometro, si svolta poi a destra per imboccare Via Fossati.
Dopo pochi metri un’ultima svolta a sinistra conduce in prossimità di Castello Masegra.

Accessibile in sedia a rotelle.
Alle auto adibite al trasporto disabili sarà possibile accedere al cortile del castello previo contatto e prenotazione.

Ingresso a pagamento.

Indirizzo

Presso Castel Masegra - Via De' Capitani di Masegra - Sondrio

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 14:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri