3
014061
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sondrio.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sondrio.it
it

Vette di libertà – donne che sfidarono le alpi

dal 05 Novembre 2025 al 05 Novembre 2025

spettacolo teatrale con la regia di Stefania Casini

Cos'è

Un affascinante racconto di Stefania Casini delle prime intrepide alpiniste che nell'800 sfidarono il pericoli e gelo per arrivare per prime sulle vette più ambite delle Alpi.

La montagna, simbolo di ostacoli e libertà, diventa il teatro della loro emancipazione femminile  rovesciando i pregiudizi.

Un racconto tra montagne, emancipazione e storia puntualizzato da letture di frammenti degli affascinati scritti che restituiscono uno spaccato vivace di quel mondo di ascensioni femminili nell'800.

Stefania Casini narra con  suggestioni visive e sonore le avventure alpinistiche di donne temerarie che scalarono le vette alpine con competenza e coraggio osando sfidare, nell'Ottocento, un mondo sportivo dominato da alpinisti uomini. 

Henriette d'Angeville
Scalò il Monte Bianco nel 1838 a 44 anni, sfidando critiche e pregiudizi. A chi le rimproverava di voler tentare l'impresa a 44 anni rispose : "ho 44 anni, 5 mesi e 24 giorni, per l'esattezza! Gli anni! Gli anni sono come i giorni, si susseguono, non si somigliano"
Henriette, con determinazione e un abbigliamento ideato da lei stessa, raggiunse la vetta, diventando un simbolo di coraggio e indipendenza. 

Le memoires di Henriette d'Angeville raccontate da Stefania Casini sulla sua conquista della vetta del Monte Bianco nel 1838 sono uno ritratto brillante dell'atmosfera di quegli anni. 
Resterà nella storia della Montagna come " La fidanzata del Monte Bianco"

Elizabeth Aubrey Le Blond 
Pioniera delle cordate femminili, Elizabeth Le Blond guidò spedizioni che infransero le barriere di genere. Compì la prima ascensione invernale del Monte Disgrazia, affrontando condizioni estreme e sfidando ogni convenzione sociale. Provetta fotografa realizzò una serie di splendide fotografie si devono a lei le prime vedute mozzafiato delle Alpi.

 

ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

 

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Costo dell'evento:

Evento gratuito

Dal 05/11/2025 al 05/11/2025 22:45 - ore 20:45

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri