Consultazione pubblica sul progetto di aggregazione societaria interessante AEVV SpA
Consultazione pubblica sul progetto di aggregazione societaria interessante AEVV SpA
Sintesi del progetto di aggregazione
Il Comune di Sondrio è socio dell’Azienda Energetica Valtellina e Valchiavenna S.p.A. e tramite di essa partecipa in via indiretta altre società, come meglio risulta dall’apposita pagina del sito web istituzionale.
Con deliberazione consiliare n. 17 del 31 marzo 2017 il Consiglio Comunale ha chiesto a A.E.V.V. S.p.A., fra l’altro, di valutare possibili sinergie ed interazioni industriali e azionarie con altre società partecipate da comuni della Regione Lombardia.
Questo primo indirizzo è stato formalizzato in sede di approvazione da parte del consiglio comunale delle linee di indirizzo per le ricognizioni e i piani di razionalizzazione degli organismi partecipati dagli enti territoriali con deliberazione consiliare n. 55 del 29 settembre 2017.
Sulla base di tale indirizzi la società ha intrapreso un percorso che ha portato a delineare un progetto preliminare di aggregazione con altre società partecipate da comuni della Lombardia. Tale progetto preliminare ha ricevuto una prima approvazione con deliberazione consiliare n. 71 del 24 novembre 2017. Il progetto prevede l’incorporazione per fusione in Acsm Agam S.p.A., delle società:
- Aspem S.p.A.
- Acel Service S.r.l.
- A2A Idro 4 Sr.l.
- A.E.V.V. Energie S.r.l.
- A.E.V.V. S.p.A.
- Lario Reti Gas S.r.l.
Le società hanno emesso due comunicati stampa: il primo in data 04 dicembre 2017 e il secondo in data 23 gennaio 2018.
In estrema sintesi le ragioni che supportano l’aggregazione sono quelle di avere una società di maggiori dimensioni, in grado di competere meglio sul mercato senza però perdere la connotazione pubblica.